Dove: Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini, Piazza dell’Orologio, 4
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Note: 1 incontro al mese da ottobre a maggio
Descrizione e svolgimento del percorso
Dopo una visita guidata al grande complesso dei Filippini alla Chiesa Nuova, condotta secondo la modalità di un dialogo “ideale” tra Francesco Borromini e i suoi committenti, saranno analizzati la storia dell’edificio, i suoi caratteri stilistici e il suo significato nel contesto urbano.
Durante questa prima parte della visita sarà illustrata la vita attuale dell’edificio, occupato oggi da importanti istituzioni culturali, tra le quali vi è l’Archivio Storico Capitolino. Questo è il luogo deputato alla conservazione della produzione istituzionale dell’amministrazione capitolina e della documentazione inerente la storia della città.
Durante la seconda parte della visita i ragazzi, suddivisi in tre gruppi, saranno guidati alla ricerca bibliografica e archivistica attraverso il sistema informativo in uso presso l’Archivio e sull’Opac SBN, per individuare la documentazione più significativa su tre focus specifici:
– la ricostruzione delle diverse fasi della storia dell’edificio e delle diverse funzioni da esso assunte nei secoli;
– le trasformazioni avvenute nell’intorno del grande complesso e i diversi significati urbani da esso assunti;
– l’analisi dei rapporti tra l’amministrazione municipale della Roma preunitaria e quella centrale, con particolare riferimento al ruolo del sovrano Pontefice.
Una volta recuperato il materiale gli studenti saranno invitati a riprodurre con mezzi propri tutti gli elementi che potranno colpire la loro attenzione, stimolare la loro immaginazione e curiosità ed arricchire il loro patrimonio di conoscenze.
I risultati delle ricerche dei piccoli gruppi saranno condivisi collettivamente per ricomporre in un discorso unitario i diversi aspetti affrontati.
Durata: 45 minuti visita guidata; 90 minuti per la ricerca del materiale; 60 minuti per la fase finale.
Finalità didattica
– conoscenza di uno dei più significativi edifici dell’età barocca
– lettura delle stratificazioni storiche e dei diversi significati assunti dal complesso architettonico anche attraverso l’analisi della toponomastica
– lettura ed analisi dei mutamenti urbanistici ed architettonici dell’immediato intorno del complesso come esempio di lettura di un brano di città
– individuazione di metodologie utili per la ricerca storica
– riflessione sull’importanza di un luogo deputato alla conservazione della documentazione amministrativa e alla salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storiche della cultura della città.