•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Zoologia Laboratori scientifici: viaggio nella buiodiversità

Laboratori scientifici

Dove: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo
: Via Ulisse Aldrovandi,18
Sito web: www.museodizoologia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Il laboratorio scientifico è fondamentale per costruire competenze e capacità scientifiche e per stimolare i ragazzi a porsi domande di fronte ai fenomeni naturali. Il Museo di Zoologia, con le sue esposizioni e i materiali naturalistici di cui dispone, rappresenta uno scenario funzionale per ragionare su ipotesi e soluzioni, sperimentare conoscenze e competenze scientifiche. Nei laboratori scientifici proposti, l’educatore coinvolge gli studenti in osservazioni guidate, interazioni con i reperti naturali, nella sperimentazione attraverso strumentazioni scientifiche e in esperienze partecipative (dalla preparazione dei vetrini all’analisi di organismi, forme e strutture attraverso misurazioni, confronti e comparazioni), che permettono all’intero gruppo classe di lavorare insieme e di ragionare sugli specifici argomenti proposti, favorendo i processi di apprendimento e promuovendo la costruzione di modalità di pensiero scientifico. Il Museo di Zoologia offre una vasta gamma di tematiche scientifiche, che, in queste esperienze, non vengono proposte agli studenti come dati di fatto indiscutibili, ma come qualcosa da conoscere e sperimentare insieme, su cui ragionare e attivare le capacità critiche.

NB: Gruppi (max 25) : attività per più gruppi in contemporanea

Durata: 120 minuti

Destinatari:  SCUOLA PRIMARIA (Classi III, IV e V); SCUOLA SECONDARIA I

• INDAGANDO SUI VERTEBRATI (Attività realizzabile anche in classe)
Quali animali hanno la colonna vertebrale? A cosa serve? Fra le sale espositive dedicate a uccelli, mammiferi e rettili ricercheremo ossa lunghe, vertebre e costole per ragionare sullo scheletro interno dei vertebrati e sperimentare le sue molteplici funzioni. Scopriremo quali sono le diverse classi di Vertebrati e, osservando le loro principali strutture morfologiche, definiremo le principali caratteristiche e gli adattamenti di questo gruppo.

• INVESTIGHIAMO SUI VIVENTI (Attività realizzabile anche in classe)
Sassi, matite, semi, foglie, ossa, aculei, insetti stecco e tutti gli esemplari del Museo di Zoologia saranno a disposizione dei bambini per osservare, analizzare e riconoscere la varietà, la diversità e le caratteristiche principali degli esseri viventi. Le esperienze pratiche di riconoscimento e classificazione ci permetteranno di definire e condividere il concetto di organismo vivente e di funzioni vitali per arrivare così ad avere un’ampia panoramica sul mondo dei viventi.

• L’ACQUA E LA VITA
Le sperimentazioni proposte in questo laboratorio consentiranno di esaminare alcune proprietà fisico-chimiche dell’acqua e la loro relazione con la vita degli organismi marini, di acqua dolce e terrestri. L’osservazione di materiali naturalistici e la dissezione guidata di materiali freschi faranno emergere il legame tra alcuni adattamenti e l’ambiente acquatico.

Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

• AMORI BESTIALI: RITUALI DI CORTEGGIAMENTO
Maschi e femmine svolgono spesso ruoli diversi nel corteggiamento… Ma qual è il ruolo di questo comportamento ai fini della riproduzione? Un percorso interattivo, nella mostra “Amori Bestiali”, dedicato ai più caratteristici e peculiari rituali di corteggiamento e agli spettacolari elementi distintivi di maschi e femmine di diverse specie, permetterà di ragionare e riflettere sulle modalità e le strategie riproduttive messe in atto dalle diverse specie.

• DIGESTIONE “FAI DA TE”! (Attività realizzabile anche in classe)
Qual è il percorso del cibo? Quali trasformazioni subisce nell’apparato digerente? Con una serie di semplici esperienze di laboratorio e l’osservazione di diverse strutture di apparati digerenti, i bambini potranno approfondire alcuni aspetti dell’anatomia, della fisiologia e della chimica della digestione.

• ECOSISTEMI E BIODIVERSITÀ
Un vero e proprio viaggio nelle sale espositive del Museo di Zoologia integrato da attività ed osservazioni a contatto diretto con i reperti naturalistici. Grotte, poli, deserti e abissi marini, ricostruiti nel museo, rappresentano un contesto ideale per coinvolgere gli studenti e stimolare la partecipazione attiva e la condivisione di idee sulla varietà degli ambienti esistenti sulla Terra e sulla vastissima diversità di forme e adattamenti delle specie che la popolano.

• ENERGIA E RESPIRAZIONE
Tutti i sistemi viventi dipendono, direttamente o indirettamente, dal flusso di energia proveniente dal Sole. Come viene resa disponibile quest’energia? Cosa si intende per respirazione? Tutti gli organismi respirano? Questo laboratorio mette in evidenza il processo di respirazione cellulare comune a gran parte dei viventi per la trasformazione di energia. Attraverso sperimentazioni e osservazioni di strutture specializzate per assorbire ossigeno si rileveranno insieme le diverse modalità di assunzione e trasporto di questo elemento.

• INSETTI & CO. (Attività realizzabile anche in classe)
Lenti di ingrandimento e stereomicroscopi ci aiuteranno a conoscere diverse specie di insetti, dagli scarabei alle libellule, dal cervo volante al macaone, per riflettere sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche di questi straordinari animali a sei zampe. Sarà possibile evidenziare i molteplici adattamenti che garantiscono da milioni di anni la sopravvivenza degli insetti in differenti ambienti e ne hanno determinato il successo evolutivo.

• LE PIANTE: FOTOSINTESI IN PRATICA
Dall’analisi della struttura dei vegetali (in particolare delle diverse parti di una pianta e delle loro funzioni), agli esperimenti su traspirazione e capillarità, all’estrazione della clorofilla, all’osservazione microscopica… Una sperimentazione attiva per approfondire le conoscenze sugli adattamenti di diversi organismi vegetali, per analizzare la relazione tra luce e chimica della vita, e per riflettere sugli scambi di energia e materia tra viventi e ambiente.

• MUSCOLI IN MOVIMENTO (Attività realizzabile anche in classe)
Un laboratorio per esaminare i meccanismi e le diverse strategie di movimento degli animali. Attraverso esperimenti, osservazioni, modellizzazioni e dissezioni si evidenzieranno, insieme agli studenti, i principali sistemi di connessione tra strutture scheletriche e muscoli, le funzioni di tendini e legamenti per ragionare sull’insieme di strutture che contribuiscono al movimento.

• STRATEGIE ALIMENTARI (Attività realizzabile anche in classe)
Crani, dentature e becchi saranno a disposizione degli studenti per confrontarsi e ipotizzare insieme le relazioni fra le strutture osservate e i diversi regimi alimentari. L’interazione con il materiale naturalistico potrà inoltre aiutare i ragazzi a ragionare sulle specializzazioni di carnivori, erbivori e onnivori, e sulle reti alimentari.

• VERTEBRATI/INVERTEBRATI A CONFRONTO (Attività realizzabile anche in classe)
La dissezione e l’osservazione diretta di diverse specie di vertebrati e invertebrati permetterà di evidenziare le peculiari caratteristiche morfologiche e le modalità di vita dei più noti gruppi animali. Il confronto di esemplari e l’interazione con i reperti del museo stimolerà una riflessione sulla diversità o sulle similitudini delle strutture, delle forme e delle funzioni degli organismi osservati in relazione all’ambiente di vita.

Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

• A CACCIA DI DNA
Un percorso partecipativo che si basa sul processo di estrazione del DNA da tessuti vegetali, con pratiche semplici e materiali di uso quotidiano. Grazie alle attività sperimentali e all’osservazione delle cellule al microscopio, si potrà approfondire la conoscenza della struttura e delle funzioni del DNA e riflettere sul processo di divisione cellulare, sui cromosomi, fino a definire il gene come segmento di DNA.

• ADATTATI A SOPRAVVIVERE
Nei viventi le forme sono adeguate per svolgere al meglio le funzioni vitali. In questo percorso, attraverso l’osservazione e il confronto di forme e strutture di diverse specie, si potrà approfondire il concetto di adattamento degli organismi ai diversi ambienti, aereo, terrestre e acquatico. L’interazione con i reperti naturalistici, il riconoscimento, l’analisi e l’interpretazione delle caratteristiche di alcuni esemplari del museo permetteranno inoltre una riflessione sui meccanismi dell’evoluzione biologica in relazione a specifici adattamenti.

• I FOSSILI E L’EVOLUZIONE DELLA VITA
Un laboratorio per osservare resti fossili di animali e vegetali, che propone un ragionamento sul valore scientifico dei fossili come reperti che testimoniano l’esistenza e il cambiamento degli ambienti e delle forme di vita nel tempo. La manipolazione, le attività di modellizzazione e disegno favoriranno una comprensione più approfondita del significato funzionale delle forme esaminate, cercando di metterle in relazione con l’ambiente di vita degli organismi fossili osservati.

• MICROSCOPICA VITA
Gli studenti avranno la possibilità di realizzare e osservare i loro preparati al microscopio, potranno in tal modo esaminare alcuni tessuti vegetali e analizzare le principali caratteristiche di microrganismi unicellulari e pluricellulari acquatici. Saranno così stimolati a riflettere sulla complessa organizzazione dei microrganismi e sulle modalità di espletamento delle loro funzioni vitali.

• VIVENTI E BIODIVERSITÀ
Qual è il significato del termine Biodiversità? Come si manifesta la diversità dei viventi? Il Museo di Zoologia, che conserva e studia testimonianze della diversità biologica, fornisce attraverso le sue esposizioni una panoramica sulle varie manifestazioni ed espressioni della varietà della vita sulla Terra. Mediante sperimentazioni che prevedono comparazioni ed osservazioni di reperti naturalistici, i ragazzi potranno verificare esempi di diversità inter e intra-specifica e riflettere sul valore adattativo della biodiversità.

• EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI
Il concetto di evoluzione è centrale nella biologia dei Vertebrati, in quanto fornisce una chiave di lettura filogenetica della diversità che possiamo osservare nei Vertebrati attualmente viventi. In questo percorso si propone, attraverso la riflessione sulle evidenze dell’unitarietà della struttura dei vertebrati, di esplorare le diversità ed i principali percorsi evolutivi di questa classe.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Minilab Osservare, comprendere, comunicare attraverso l’arte →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
In occasione della mostra “FRANCESCO MESSINA Novecento contemporaneo” al Casino dei Principi, vi aspettano quattro appuntamenti con le curatrici per approfondire la vitale e stimolante attualità del lavoro dello scultore e il senso profondo dell’attività di valorizzazione che lo Studio Museo Francesco Messina ha condotto a partire dal 2014Scopri il programma completo di @FRANCESCO MESSINA - Visite guidate con le curatrici: bit.ly/FrancescoMessinaMusei di Villa Torlonia ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
«In realtà, la mia vera passione è la pesca; la fotografia è solo un hobby,» così amava raccontare Robert Doisneau.Al Museo dell'Ara Pacis dal 28 maggio al 4 settembre 2022 una mostra documenta il “passatempo” di uno dei più grandi fotografi del Novecento.Per informazioni e biglietti: bit.ly/doisneauroma#doisneauroma ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

17 ore fa

Musei in Comune Roma
📣 Sarà il 5 giugno la prossima domenica ad entrata gratuita nei musei civici per tutti i visitatori, residenti e non residenti a Roma! 🤩 ... Vedi +Vedi -

Questo contenuto non è al momento disponibile

In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
17h

Sarà il #5giugno la prossima domenica ad entrata gratuita nei musei civici per tutti i visitatori, residenti e non residenti a @Roma. Visita libera alle collezioni permanenti, alle mostre in corso* e nei siti archeologici della città. Info https://www.museiincomuneroma.it/it/notizie/domenica-5-giugno-2022-ingresso-gratuito-nel-sistema-musei-di-roma-capitale #domenicaalmuseo

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
18h

«In realtà, la mia vera passione è la pesca; la fotografia è solo un hobby,» così amava raccontare #RobertDoisneau.
Al Museo dell’#AraPacis dal 28 maggio 2022 una mostra documenta il “passatempo” di uno dei più grandi fotografi del Novecento: http://bit.ly/doisneauroma
#doisneauroma

Romethegreatbe1Rome the great beauty@Romethegreatbe1·
23 Mag

@museiincomune #villatorlonia #casinadellecivette stanza delle rondini. Un viaggio nel mondo esoterico dell’oscuro principe Giovanni Torlonia #artnuveau #artdeco #arthistory #roma https://morerome.travel.blog/2022/04/03/la-casina-delle-civetta/

Vedi altri...

Instagram

«In realtà, la mia vera passione è la pesca; la #fotografia è solo un hobby,» così amava raccontare #RobertDoisneau.
Al Museo dell'#AraPacis dal 28 maggio al 4 settembre 2022 una mostra documenta il “passatempo” di uno dei più grandi fotografi del Novecento.

Link in bio per informazioni e biglietti.
#doisneauroma
È tempo di partecipare all’infinito spettacolo dell’universo!
Al #PlanetariodiRoma concedetevi una visita guidata nello spazio e nel tempo, attraverso gli scenari mitici delle costellazioni, per ammirare la Terra da lontano, sorvolare pianeti, nebulose e galassie, fino a rivivere tappe cruciali dell’esplorazione spaziale e dell’astronomia più recente. Accompagnati dalla narrazione dal vivo degli astronomi, lasciate andare lo sguardo oltre ogni limite alla scoperta dell’eterno rapporto di Roma con le stelle.
Info nel link in BIO
Nella seconda metà del ‘700, una crescente clientela di viaggiatori, per lo più giovani aristocratici europei, si appassiona ai lunghi viaggi nell’Europa continentale. L’irlandese #JohnStaples tra il 1772 e il 1773 visita Firenze, Capua, Napoli e, come ultima fondamentale tappa, #Roma. Fu proprio durante il soggiorno romano che #PompeoGirolamoBatoni (1708-1787) realizzò questo suo celebre Ritratto, oggi conservato nel #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi. Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni suoi dettagli curiosi e meno noti. Li conoscevate?
Nuovo appuntamento con il racconto delle opere e degli artisti che popolano la mostra 𝗜𝗹 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶, la grande esposizione dislocata in due sedi (alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni) dedicata alla videoarte in Italia. Oggi vi presentiamo 𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆 di 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢, video monocanale del 1972.
𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒐𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒈𝒆 è una performance andata in onda durante la trasmissione televisiva Happening (1972). L’artista compare sullo schermo con alle spalle la scritta “The End”, finché in sottofondo emerge il suono di un pianto e sullo schermo appaiono le parole “Il televisore che piange”. Durante la trasmissione molti utenti telefonarono alla RAI chiedendo il motivo di quello che apparve come un curioso e prolungato guasto: “qualcuno piangeva nel vuoto dello schermo”.
Fabio Mauri (Roma, 1926 – 2009) nel 1942 fonda con Pier Paolo Pasolini la rivista “Il Setaccio”. È presente alla Biennale di Venezia nel 1954 e l’anno seguente è a Roma con la sua prima personale alla Galleria Aureliana. Inizia a realizzare i suoi primi monocromi dal titolo Schermi nel 1957. Negli anni Settanta, dedica la sua ricerca artistica alla performance, i cui temi principali sono le riflessioni sull’identità europea e la Seconda Guerra Mondiale, producendo nel 1971 opere come Che cosa è il fascismo ed Ebrea. Di Mauri si ricorda anche la realizzazione della sua serie Proiezioni, film proiettati su oggetti e corpi iniziata nel 1975 con Oscuramento. Al 2009 risale l’ultima opera dal titolo Sfera (dalla serie delle Proiezioni). In quello stesso anno, è nominato Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Giorgio Napolitano.
#ilvideorendefelici #VideoArteItalia
Tre gli appuntamenti di #aMICI della prossima settimana riservati ai possessori della MIC Card.
Il 24 maggio appuntamento al #MuseodiRoma #PalazzoBraschi per un approfondimento  su come cambia il verde pubblico a Roma tra la fine del Settecento e la Roma moderna; sempre il 24 maggio alla #GAMRoma nuovo appuntamento con le visite guidate alla mostra il Video Rende Felici.
Il 25 maggio si torno al #MuseodiRoma per un percorso che unisce alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma, con soggetti femminili. 
Info nel link in BIO

#aMICi
Dal 28 maggio arriva al Museo dell’#AraPacis l’imperdibile mostra dedicata a uno dei maestri della fotografia: #RobertDoisneau. In esposizione oltre 130 scatti in bianco e nero che raccontano la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue tra gli anni Trenta e la fine degli anni Cinquanta.

Link in bio, per informazioni e biglietti.
Catalogo: #SilvanaEditoriale
#doisneauroma
Per tutelare la #biodiversità e l'impollinazione in primavera alla #VilladiMassenzio non si esegue il taglio dell'erba. L'area infatti svolge un ruolo significativo anche sotto il profilo naturalistico perché conserva tipologie ambientali ricche e diversificate. La flora del sito conta quasi 400 specie erbacee, arboree e arbustive, corrispondenti a circa 1/3 della flora spontanea dell'intera città. Tra queste ci sono specie rare come l'Ophys apifera veraparia, un'orchidea il cui nome deriva dalla particolare conformazione del fiore, che ricorda tantissimo una vespa o un'ape, con tanto di antenne e addome rotondo.
Sono piante perenni che crescono in suoli erbosi superficiali non lavorati. Gli ambienti cosiddetti ruderali, come le crepidini della Regina viarum, sono contesti idonei alla sopravvivenza delle orchidee spontanee, alcune delle quali oggetto di specifica tutela in quanto specie protette.

#20maggio #GiornataMondialeDelleApi
Lavori già in corso per la piantumazione di 15 nuove palme della specie #PhoenixDactylifera a #VillaTorlonia. Tra oggi e domani queste magnifiche piante, ognuna di 6 mt di altezza, verranno posizionate di fronte al #CasinoNobile all’ingresso principale della Villa su #ViaNomentana, secondo il disegno storico già realizzato dai Torlonia all’inizio del XX sec. La Dactylifera è meno suscettibile all’aggressione del punteruolo rosso, ed è stata scelta appositamente, per evitare i danni già inflitti dal micidiale insetto parassita alle Phoenix Canariensis.⁣
500 nuove piante di Agapanthus Africanus verranno messe a dimora lungo le bordure dei viali principali d’ingresso alla Villa e lateralmente alle scalinate che conducono al Casino Nobile.⁣
Si restituiscono così verde e bellezza alla Villa e ai suoi frequentatori, rispettando l’immagine storica della stessa.⁣
Dello stesso segno è l’inserimento di una collezione di 114 rose antiche nei vasi che decorano la Tribuna con Fontana, come previsto nel 1840 dal suo ideatore Giovan Battista Caretti.⁣
Gli interventi rientrano negli accordi tra la @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali, Il Dipartimento Tutela Ambientale di @roma e @zetemaprogettocultura per la cura del verde di Villa Torlonia.
Come ogni anno il 18 maggio si celebra la #GiornataInternazionaleDeiMusei, istituita dall’#ICOM (International Council of Museums) nel 1977.
Per l’edizione di quest’anno la @sovrintendenzacapitolina propone una serie di appuntamenti nei musei e sul territorio che intendono valorizzare e promuovere il patrimonio storico e artistico di @roma, un vero e proprio museo all’aperto.
Link in bio per il programma.

#MuseumDay #MuseumDay2022
🎉 Grande successo per dodicesima edizione de #LaNottedeiMusei! 🎆⁣⁣
In totale, più di 70.000 persone hanno visitato nella notte di sabato 14 maggio e fino alle 2 del mattino gli spazi culturali della città aperti per l’occasione, animati da eventi musicali e artistici dal vivo. Oltre la metà dei partecipanti ha scelto di visitare il Sistema Musei di #Roma Capitale!⁣⁣
Così gli ingressi nei musei principali:⁣⁣
5.300 al #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi⁣⁣
4.600 ai #MuseiCapitolini⁣⁣
3.600 ai #MercatiDiTraiano - Museo dei #ForiImperiali⁣⁣
2.700 alla #CentraleMontemartini⁣⁣
Un successo che è confermato dalla partecipazione sui social e sul web. L’evento Facebook ufficiale de "La Notte dei Musei" ha raggiunto 895.000 persone ottenendo più di 17mila risposte da parte degli utenti. E in centinaia avete raccontato la vostra Notte sui social, utilizzando l’hashtag #NdMroma22.⁣⁣
Nella notte di sabato, il portale dei #MuseiInComune ha registrato 19.500 accessi⁣⁣
Grazie a tutte e a tutti!⁣⁣
Rivivete alcuni momenti della serata con questa gallery.
In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia! 

 #NdMRoma22 #Roma #Arte #Cultura
Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale! 

#NottedeiMusei #NdMRoma22 #Roma

museiincomuneroma