•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

La città che cambia. Una storia per immagini

Dove: Piazza Navona
Appuntamento: Piazza Navona, 2 di fronte all’ingresso del Museo di Roma
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

L’itinerario si propone un’osservazione delle caratteristiche architettoniche e spaziali di una delle più importanti piazze romane, esemplificazione di uno spazio fortemente connotato in epoca barocca attraverso fondamentali trasformazioni subite nel corso dei secoli e documentate da alcune delle opere esposte nel vicino Museo di Roma.

Saranno descritti:
– Dimensioni, forma e origini della piazza
– Il mercato e le residenze nei secoli XV e XVI
– L’acquedotto Vergine e la realizzazione delle fontane monumentali
– Piazza come “teatro” e luogo di intrattenimento laico e religioso Innocenzo X Pamphilj (1644-1655) e la trasformazione barocca
– Il Settecento e palazzo Braschi
– Le vicende artistiche e architettoniche della piazza attraverso le immagini delle collezioni del Museo di Roma.

Durata  180 minuti

Finalità didattica
Scopo della visita è quello di analizzare le caratteristiche varie e diverse di un ambito urbano: in particolare, una piazza con lunghe e complesse vicende storiche rilevabili dall’osservazione diretta, ma anche dal confronto con un materiale iconografico che ha fissato il suo aspetto nel corso dei secoli. Il collegamento con le opere del museo intende far comprendere agli studenti come un dipinto, un disegno, una scultura, un affresco, un plastico avessero, nel passato, il compito di narrare una storia, rappresentare luoghi della città o ritrarre personaggi famosi, un po’ come oggi si fa attraverso le fotografie o i filmati. Inoltre mettere a confronto opere d’arte di epoche diverse, e le stesse con la situazione attuale, permetterà agli studenti di comprendere come uno spazio urbano, una chiesa o un palazzo possa cambiare nel tempo, mutare fisionomia o, a volte, anche la destinazione d’uso.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← La nuova concezione dello spazio urbano: la Piazza del Campidoglio e Michelangelo Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale nell’area Ostiense →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

4 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram