•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il tempo, la chiave di volta interdisciplinare. Laboratorio metodologico a Casa Moravia

Dove: Casa Museo Alberto Moravia
Indirizzo
:  Lungotevere della Vittoria,1
Sito web: www.casaalbertomoravia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II

Il tempo è la scatola che contiene ogni cosa. Fatti, scoperte, eventi, libri, quadri, pensieri e teorie si comprendono meno se non sappiamo a quando risalgono e se non li leggiamo in relazione alla storia del mondo dipanatasi fino a quel momento. Il tempo, in sintesi, è la chiave di volta dell’interdisciplinarietà, quel filo rosso che lega insieme i grandi capisaldi della conoscenza e ci aiuta a collegarli tra loro. Il laboratorio metodologico di Casa Moravia parte da questo assunto per condurre i ragazzi alla creazione di una linea del tempo, diversificata per anno di corso e coincidente con il programma scolastico affrontato. In questo modo sarà possibile tracciare e connettere gli eventi storici, artistici, letterari, filosofici, politici e sociali per studiarli in modo sincronico. Una domanda può sorgere spontanea: perché Casa Moravia come luogo di scoperta metodologica? Perché crediamo che proprio la figura di Alberto Moravia sia esemplificativa della prossimità osmotica tra le diverse discipline, e che a partire dal racconto della sua poliedrica identità di intellettuale si possano aiutare i ragazzi a comprendere quanto la conoscenza umana sia un’unica grande mappa da scoprire e disegnare.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Il laboratorio offre la possibilità di comprendere quanto anche una casa museo possa divenire strumento per un approccio interdisciplinare alla conoscenza. A partire dalla peculiarità del luogo, abitazione privata, poi fondazione, poi archivio, biblioteca e museo, i ragazzi avranno modo di riflettere sull’ampiezza di stimoli e di strumenti di studio che un tale spazio può fornire. All’interno di questo contesto, poi, verranno guidati alla scoperta di un metodo di ragionamento, secondo cui l’approccio interdisciplinare alla conoscenza si rivela molto utile ed efficace alla comprensione degli eventi e base imprescindibile per la realizzazione dell’elaborato richiesto all’esame di Stato.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da daria.

Navigazione articolo

← Adolescenza in rotta. Le isole di Moravia e Morante La Roma di Augusto e la sua pace →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram