•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Il Museo rispecchia la città. Trova la storia che più ti piace

Dove: Museo di Roma Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza San Pantaleo, 10 / Piazza Navona, 2
Sito Web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
I ragazzi verranno accolti nel cortile e, in caso di pioggia, nell’androne con la carrozza Chigi. Lungo lo scalone monumentale verrà effettuata una breve sosta per ammirarne gli stucchi e le decorazioni. Entrando nella prima sala del secondo piano verrà introdotto il personaggio di John Staples, che, come un turista del Settecento, accompagnerà il gruppo alla scoperta della Roma che lui vide e che è dipinta nelle opere esposte. Nelle diverse sale verrà selezionta di volta in volta dagli operatori un’opera esemplificativa di ciascun tema: l’immagine di Roma, la festa e il gioco, il giardino, il Risorgimento e i suoi eroi, personaggi e artisti.
Il nuovo allestimento del museo è concepito in modo tematico, anziché cronologico. Questo consentirà agli operatori di scegliere, a seconda delle specificità del gruppo classe e su indicazioni del personale insegnante, opere e temi su cui soffermarsi nella visita. Il taglio sarà più partecipativo, rispetto alla didattica tradizionale, chiamando in causa i ragazzi che dovranno al termine del percorso esprimere le proprie preferenze in rapporto alle opere guardate e ai racconti sviluppati.
Per le terze medie la visita proseguirà nelle quattro sale al terzo piano con la prosecuzione del racconto ascoltato al piano inferiore, a seguito della proclamazione
della Capitale d’Italia e del ventennio fascista.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Fornire ai ragazzi strumenti per la comprensione della storia di Roma dal Seicento al novecento, secondo principi di continuità (dal ‘600 all’ ‘800) e di discontinuità (a partire dal 1870). Il percorso condotto nel nuovo allestimento permette di comprendere la storia dell’edificio settecentesco
come contenitore museale, adibito a spazio espositivo pubblico. Partendo dai temi esposti e dalla loro narrazione, i ragazzi saranno stimolati a trovare il ‘proprio racconto’, focalizzandosi su uno o più aspetti/temi/oggetti a loro giudizio esemplificativi dell’esperienza di visita al museo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del Palazzo dei Conservatori Piazza Navona. La storia di un meraviglioso spazio urbano attraverso la lettura delle sue emergenze e delle opere esposte nel Museo di Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio