•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il museo racconta la città. Trova la chiave per entrare nella storia

Indirizzo: ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 – 00186 Roma
Sito web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso:

Introduzione
Breve introduzione sul palazzo e sul papa che ne commissiona la costruzione, Pio VI Braschi, per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti in occasione del suo matrimonio con Costanza Falconieri. Percorrendo il monumentale scalone, che porta al primo piano, si può rivolgere l’attenzione al materiale antico utilizzato per la decorazione: le grandi colonne di granito rosso, provenienti da un chiostro dell’Ospedale di Santo Spirito, le statue anch’esse antiche e le ricche decorazioni in stucco che narrano le storie di Achille. Il mito ritorna poi protagonista nelle tre grandi tele del pittore Gavin Hamilton esposte nella prima sala del I piano.
Parola chiave: MITO

Primo piano
La visita è impostata sulla pittura di veduta, da sempre considerata un genere minore, che comincia ad affermarsi a Roma nella prima metà del Seicento, con la presenza di artisti olandesi e fiamminghi, i quali elaborano una serie di vedute, con rovine romane, frutto di una commistione tra fantasia e realtà.
La città, dotata fin dalle origini di una splendida scenografia urbana, diventa il “luogo deputato” per lo svolgimento di feste, giochi popolari, cerimonie.
Le raffigurazioni di luoghi e monumenti cittadini si moltiplicano, affiancate da quelle che narrano importanti avvenimenti laici o religiosi come cavalcate per il Possesso papale, ingressi di ambasciatori, fastosi tornei e caroselli. Altre bellissime vedute di Roma sono esposte nella sala dedicata al pittore Ippolito Caffi – fortemente suggestionato dalla neonata tecnica fotografica – che ritrae i monumenti con grande realismo, ponendo un’attenzione decisamente moderna al fenomeno atmosferico.
Parola chiave: SCENOGRAFIA

Secondo piano
Il tema della veduta riprende anche al secondo piano, incentrato però sulle feste e cerimonie che nel seicento costituivano momenti di aggregazione e consenso per il papato e per le famiglie nobiliari ad esso legate. Nella stessa sala due grandi tele con importanti avvenimenti cittadini: Il carosello nel cortile di palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia e la fastosa Giostra del Saracino allestita a piazza Navona, il 25 febbraio 1634, per la visita del principe Alessandro Carlo di Polonia.
Parola chiave: FESTA

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita ha lo scopo di educare i ragazzi all’osservazione e alla lettura delle opere, – che in questo museo hanno la caratteristica di possedere un alto valore documentario – in particolar modo quelle appartenenti alla sezione analizzata, preziose per comprendere i cambiamenti urbanistico – architettonici della città eterna attraverso i secoli, che ne hanno radicalmente mutato la fisionomia. La varietà delle opere esposte permette, inoltre, di collegarsi con il programma di educazione artistica per quanto concerne le tecniche di esecuzione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 14 Ottobre 2015 da redazione.

Navigazione articolo

← Villa di Massenzio Napoleone, i Bonaparte, l’Italia e l’Europa. Vivere la Storia nelle sale del Museo Napoleonico →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

5 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram