•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il corpo (si) racconta: dal ritratto/autoritratto al selfie

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma, Centrale Montemartini
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II
Pad: Patrimonio a distanza

Questo percorso si muove attraverso sei sedi museali (Galleria d’Arte Moderna, Museo della Scuola Romana a Villa Torlonia, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma, Centrale Montemartini) riflettendo su sei ritratti appartenenti alle collezioni civiche. Attraverso la successione di tre modalità di lavoro (osserva, rifletti, condividi), si procederà a una lettura partecipata delle opere, mettendo a fuoco l’importanza di elementi quali lo sguardo, la postura, i gesti e ancora contesto, sfondo, abbigliamento, oggetti, personaggi di contorno. Attraverso alcune domande si stimolerà la riflessione sull’uso attuale del ritratto e dell’autoritratto, sui meccanismi della rappresentazione di sé e sui significati che inevitabilmente vi sono collegati.

Durata: 60 minuti

Finalità didattica
Il percorso didattico, che esplora le collezioni capitoline dall’Antico al contemporaneo, si concentra sul ritratto, un genere della rappresentazione che attraversa tutte le epoche e che ha sempre avuto un’importanza fondamentale all’interno della produzione pittorica, scultorea e fotografica. I sei ritratti presi in esame permetteranno la conoscenza di alcune delle caratteristiche essenziali del genere del ritratto e dell’autoritratto nel suo sviluppo storico e le finalità politiche e sociali che vi sono correlate.
Passando quindi dalla storia all’attualità, si metterà in luce come il ritratto e l’autoritratto siano enormemente diffusi anche nella comunicazione contemporanea, ad esempio nell’abitudine, estremamente diffusa nei social networks, di fotografare qualcuno o di autofotografarsi e quindi di “postare” e “condividere” l’immagine del volto o del corpo. Una volta acquisiti gli elementi di base utili alla lettura iconografico-iconologica del ritratto/autoritratto nelle sue varie tipologie, si inviteranno i partecipanti a riflettere sulle funzioni e sui significati che un ritratto o un autoritratto possono avere anche oggi e a ragionare sulla “non-neutralità” delle scelte iconografiche, compositive, stilistiche che, inconsciamente o consapevolmente, si veicolano attraverso l’immagine della persona.

Per le classi che hanno seguito la PAD sarà possibile approfondire il tema attraverso una visita in presenza presso una delle sedi museali coinvolte nel percorso e seguire un percorso specifico sul tema del ritratto/autoritratto a partire dalle opere visibili nel percorso espositivo del singolo museo. Il percorso si concluderà con un momento laboratoriale consistente nella creazione di fotografie-ritratti (individuali o di gruppo) e di selfie-autoritratti realizzati con la fotocamera del proprio cellulare e nel condividere insieme le riflessioni sulle scelte adottate.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Esercizi di Stile Impero Caffè letterario al Museo della Scuola Romana →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
13h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780