•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Il Campidoglio e il Musei Capitolini narrati ai più piccoli

Indirizzo: Musei Capitolini (Piazza del Campidoglio,1)
Sito web: http://www.museicapitolini.org/
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Appuntamenti:
– venerdì 9 febbraio 2018
– lunedì 19 febbraio 2018
– mercoledì 28 febbraio 2018
– venerdì 02  marzo 2018

Descrizione e svolgimento del percorso
I bambini saranno accolti nel cortile del Palazzo dei Conservatori, dove incontreranno le antiche testimonianze dell’Arte Romana; poi saliranno fino al piano nobile del Palazzo – Sala degli Orazi e Curiazi – in cui, coniugando racconti e immagini (gli affreschi del Cavalier d’Arpino), attraverso un dialogo interattivo con gli operatori, potranno conoscere le leggende della fondazione e dell’origine di Roma, completate infine dall’osservazione della Lupa Capitolina, nell’omonima sala, e del Marco Aurelio nell’Esedra.
Alla fine del percorso ci si troverà alla base della scalinata del Vignola (Via del Campidoglio, lato Palazzo dei Conservatori), dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura. Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita.
L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce, in un mondo di emozioni, fiabe, leggende e figure.
Dopo la lettura ad alta voce i bambini potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura.
E’ questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma Antica.

Durata: 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativi)

Finalità didattica
Il doppio appuntamento con il museo e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei bambini la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale della città, nonché dei servizi culturali che roma offre ai suoi cittadini.
In particolare i bambini, partendo dal forte stimolo emozionale dei colorati affreschi del Cavalier d’Arpino, e guidati dall’operatore didattico, potranno vivere un’esperienza coinvolgente che resterà facilmente nella loro memoria: la narrazione delle storie leggendarie su Roma antica potrà stimolare ulteriormente l’immaginazione dei bambini, già sollecitata dalla percezione delle pitture, lasciando un positivo ricordo dell’esperienza passata in un museo, e il desiderio di ritornarci (creando così un circolo virtuoso nella formazione delle giovani coscienze). L’intervento con l’apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai bambini e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà un’occasione per conoscere il Sistema delle biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 18 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Il tempo, la chiave di volta interdisciplinare. Laboratorio metodologico a Casa Moravia Raccontare la pace di Augusto →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780