•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Gli oggetti che cambiano. Storie, memorie, libri, dal Museo Napoleonico alla Biblioteca Centrale Ragazzi

Dove: Museo Napoleonico, Piazza di Ponte Umberto I, 1 e Biblioteca Centrale Ragazzi, Via San Paolo alla Regola, nn.15 -18
Indirizzo: Piazza di Ponte Umberto I, 1 – 00186 Roma
Sito web: www.museonapoleonico.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: la prima parte dell’attività didattica prevede una visita al Museo Napoleonico. Dopo un breve excursus sulle vicende storiche dell’età napoleonica, i ragazzi seguiranno un percorso attraverso il quale potranno scoprire come alcuni oggetti ancora oggi di uso comune siano cambiati nel corso di circa due secoli. Si potranno quindi cogliere le differenze esistenti tra il raro velocipede esposto e le attuali biciclette, si scopriranno gli astucci con le miniature, anticipatori degli album fotografici, o i gioielli sentimentali, con elementi appositamente inseriti in funzione del destinatario, che per alcuni versi precorrono gli attuali gioielli componibili. La visita sarà anche l’occasione per apprezzare la straordinaria raffinatezza del gusto e della moda ottocentesca, attraverso l’osservazione dei ritratti e degli abiti esposti nelle sale museali. Analogamente, la costante presenza di libri, nei dipinti o nelle librerie dislocate lungo il percorso museale, consentirà ai ragazzi di percepire come il libro in quanto oggetto non abbia subito nel tempo che limitate trasformazioni, e come esso abbia sempre rappresentato un ausilio fondamentale nella formazione di ogni individuo, sia esso un nobile, un condottiero o un imperatore.

Dopo la visita al museo verrà fornita una piantina, in fotocopia, dell’itinerario da compiere per raggiungere la Biblioteca Centrale Ragazzi. Il gruppo, accompagnato dall’ operatore verrà stimolato all’osservazione del  tessuto storico della città, individuando alcune testimonianze archeologiche e monumentali per comprendere meglio come dentro e fuori del museo sia indispensabile partire da ciò che resta del passato per ricostruire la storia dei luoghi in cui viviamo.

La classe verrà successivamente accolta dai bibliotecari nel salone centrale della biblioteca.

I ragazzi seguiranno la visita didattica alla biblioteca (il mercoledì o il venerdì) per conoscere la sua storia e il suo funzionamento, il patrimonio librario e audiovisivo, i servizi offerti (prestito dei materiali, prestito interbibliotecario, consulenza bibliografica, giochi da tavolo), le attività che si organizzano (letture ad alta voce, proiezione di film e documentari, laboratori, incontri con gli autori ecc.). Per approfondire i vari argomenti trattati durante la visita al museo, la biblioteca predisporrà una vetrina di libri a tema di cui verranno letti alcuni brani. Saranno fornite Indicazioni sull’uso di BiblioTu per la consultazione amichevole del catalogo e l’iscrizione on line, che può essere effettuata anche da casa. L’iscrizione alla biblioteca sarà effettuata per singolo alunno o collettivamente per la classe. La visita si conclude con il prestito dei libri, scelti dagli alunni all’interno della bibliografia selezionata dai bibliotecari.

Durata: 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativa)

Finalità didattiche: la collaborazione tra museo e biblioteca ha una finalità didattica importante: i ragazzi, alla scoperta delle testimonianze archeologiche, storiche e artistiche, potranno completare il percorso conoscitivo attraverso i libri, appagando la loro naturale curiosità e stimolando la fantasia. Il doppio appuntamento con il museo e la biblioteca è l’occasione per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamenti interdisciplinari e per abituarli a fruire dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. Oltre a cogliere l’importanza dei libri nella formazione degli individui di ogni epoca, i ragazzi saranno stimolati ad osservare in maniera approfondita e attenta le opere esposte nel museo, per cogliere le differenze e i nessi con oggetti a loro noti e di uso comune. Miglioramento delle capacità di osservazione; sviluppo dell’interesse nei confronti dei musei e delle opere in essi conservate. La visita della biblioteca è anche importante per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 13 Ottobre 2015 da redazione.

Navigazione articolo

← Le Macchine e gli dei. La collezione archeologica di Roma antica nella Centrale Montemartini Archeologia industriale: la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi della zona ostiense →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.