•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Frammenti di vita, opere d’arte, viaggi nella casa dello scrittore

Indirizzo: Lungotevere della Vittoria, 1 – 00195 Roma
Sito web: www.casaalbertomoravia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso:
Presentazione della casa con brevi cenni preliminari sulla figura di Moravia e sulla gestione e le finalità dell’Associazione Fondo Alberto Moravia.
Proiezione di un video sullo scrittore a cura dell’Associazione Fondo Moravia, della durata di circa 15 minuti.
Proseguimento della visita agli ambienti e approfondimento della figura dello scrittore, sulla base sia di quanto ascoltato nel video, sia degli oggetti presenti nell’abitazione (circa 45 minuti).
Durante la visita vengono messi in luce alcuni tratti salienti della figura di Moravia, quali la passione per i viaggi, l’impegno civile e politico, l’interesse per il cinema e per le arti figurative, aggiungendo brevi riferimenti ad alcuni dei temi più ricorrenti della sua attività letteraria.

Durata: 60 minuti

Finalità didattica: l’obiettivo della visita è quello di tratteggiare un profilo di Moravia come intellettuale fortemente impegnato in una rete di relazioni e di scambi interdisciplinari, in grado, dunque, di connotare una lunga stagione della cultura italiana del Novecento. Il percorso è inoltre arricchito da una proposta didattica parallela dedicata alle opere d’arte collezionate dallo scrittore. Molti artisti come Renato Guttuso, Mario Schifano, Toti Scialoja, Carlo Levi e altri donarono a Moravia, in segno della loro amicizia e della loro affinità intellettuale, alcuni lavori, dipinti e ritratti, che forniscono numerosi spunti per affascinanti incursioni nella letteratura e nella storia dell’arte.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Napoleone, i Bonaparte, l’Italia e l’Europa. Vivere la Storia nelle sale del Museo Napoleonico Un museo nel giardino del lago. Arte contemporanea a Villa Borghese →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio