•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato

Indirizzo: Via Ostiense 106 – 00154 Roma
Sito web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La visita seguirà le sezioni della mostra, in un percorso nel quale verrà offerta al giovane pubblico l’opportunità di vedere a confronto due grandi popoli, gli Egizi e gli Etruschi, attraverso i punti in comune, così come attraverso le differenze culturali.

La sezione introduttiva è dedicata al collezionismo ottocentesco, a due cultori delle grandi civiltà del mondo antico, Augusto Castellani e Giovanni Barracco. Segue l’esposizione di preziose opere egizie della collezione di Eugene Berman, pittore, illustratore, scenografo e collezionista d’arte russo, donate nel 1952 alla Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Etruria meridionale.

Il percorso continua con la visita a cinque sezioni che approfondiscono alcune interessanti tematiche nelle quali vengono accostate tecniche, usanze e pratiche rituali degli Egizi e degli Etruschi: L’oro, simbologia e tecniche costruttive; Il banchetto; la regalità; La vita dopo la morte; Divinità egizie ed etrusche; Cosmesi e Profumi.

Nella mostra si trova anche un riferimento alla attività del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, con l’esposizione al pubblico del prezioso corredo funerario della Tomba dello Scarabeo dorato, scoperta a Vulci nel 2016 nell’ambito della attività di contrasto agli scavi clandestini. La tomba, sepoltura di una giovane etrusca della fine VIII – inizi VII secolo a.C., ha restituito un ricco corredo che comprende ben due scarabei, simboli egizi di salvezza e di rinascita, che accompagnano il viaggio ultraterreno della defunta, espressione degli influssi della cultura degli Egizi sugli Etruschi.

Durata: 90’

Finalità didattica della visita
Arricchire la conoscenza dei ragazzi delle due antiche civiltà attraverso l’osservazione di reperti inediti ed educarli alla tutela del patrimonio archeologico italiano. La visita offrirà anche lo spunto per la corretta lettura di falsi miti e leggende legate ai due popoli.

Progetto didattico

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 17 Gennaio 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa Un viaggio nel tempo con Apophis e Lartia alla scoperta degli Egizi e degli Etruschi →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780