•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Effimere figure. William Kentridge e l’arte urbana di Triumphs and laments

Dove: Muraglione destro del Tevere tra ponte Sisto e ponte Mazzini. Appuntamento all’imbocco di Ponte Sisto in corrispondenza di Piazza Trilussa
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’opera di William Kentridge, “Triumphs and Laments”, realizzata sui muraglioni del Tevere, è un’occasione unica per parlare di arte urbana, dei suoi significati e della sua durata effimera. Ci troviamo in un punto della città ricco di storia e di fascino. Durante la visita verranno brevemente ripercorse le vicende del tratto di fiume compreso tra ponte Sisto (1475) e ponte Mazzini (1908). Quindi sarà illustrata agli studenti l’originale tecnica esecutiva utilizzata dal maestro sudafricano, basata sulla rimozione selettiva della patina biologica e delle polveri depositatesi sul travertino, e verranno analizzate alcune delle 80 figure che lo compongono. Il risultato è un fregio continuo, lungo 500 metri, in cui la storia di Roma viene rappresentata nelle più grandi vittorie e nelle principali sconfitte, mescolando personaggi dell’antichità a figure del mito, ma anche rielaborando fonti ed episodi della storia e fatti di cronaca recente. L’opera, altamente scenografica, è liberamente fruibile dal pubblico e suscita molta emozione per la dimensione delle figure che rimandano alla grandezza di Roma, costituendo un’esperienza insolita del Tevere visto “dal basso”. Offre inoltre lo spunto ideale per riflettere sulle valenze dell’arte urbana e sulla necessità di preservare questo genere di opere mediante modalità di intervento specifiche.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Conoscenza del fiume e della sua storia. Comprensione dell’opera di Kentridge e del suo significato. Riflessioni sulle tematiche dell’arte urbana, sul loro valore e sulla loro corretta fruizione. Approfondimento sui principi di manutenzione dei beni culturali e sulla preservazione di questo genere di opere, mediante modalità di intervento specifiche. Differenze di concezione e di realizzazione tra Street Art e vandalismo grafico.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← L’Eur: urbanistica, esempi di nuova architettura, un polmone verde nella città Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli Eroi della Repubblica Romana del 1849 →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

8 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram