•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Difendere Roma nel 1849: tra Porta S. Pancrazio e Villa Sciarra, itinerario lungo la linea di fuoco

Dove: Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina (Largo di Porta San Pancrazio); Villa Sciarra
Appuntamento alle 10.00 davanti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

L’itinerario propone l’incontro, dapprima virtuale all’interno del museo e poi concreto attraverso le testimonianze monumentali incontrate lungo l’itinerario, con alcuni dei luoghi chiave delle vicende della Repubblica Romana del 1849 che proprio sul colle vide sopraffatto dalle armi francesi il sogno, nella Roma dei papi, di un governo laico repubblicano.

1. Appuntamento alle 10.00 davanti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Accoglienza degli studenti, introduzione generale e descrizione della passeggiata (10 minuti)
2. Illustrazione davanti a Porta San Pancrazio della topografia del colle con cenni sulle Mura Gianicolensi, la viabilità antica e i luoghi verso villa Pamphilj teatro degli scontri del 30 aprile e del 3 giugno (15 minuti)
3. Illustrazione della monumentale Porta San Pancrazio con rievocazione delle sue varie fasi architettoniche (10 minuti)
4. Illustrazione e veduta dall’atrio del museo dei luoghi interessati dalla battaglia finale del 30 giugno e cenni sul Mausoleo Ossario Garibaldino (10 minuti)
5. Alle ore 10.45 ingresso e visita al museo (45 minuti)
6. Alle ore 11.45, dopo una breve pausa, inizio della passeggiata verso Villa Sciarra con soste presso: bastione ottavo (10 minuti), bastione Wern (10 minuti), brecce bastione settimo e due lapidi commemorative (20 minuti), villa Sciarra e casino Barberini (35 minuti)
7. Alle ore 13.00 conclusione della visita e congedo dai ragazzi con raccolta di eventuali impressioni.

Durata 180 minuti

Finalità didattica
La visita integrata di museo e territorio fornisce la chiave per guardare al Gianicolo con nuova consapevolezza e profondità storica, integrando la comune nozione del colle come splendido affaccio su Roma con la rievocazione del suo essere stato, in epoca moderna, un vero e proprio campo di battaglia, teatro di cruenti scontri tra eserciti.
La cognizione delle vicende connesse con la breve ma importante esperienza della Repubblica Romana del 1849, ripercorse in veste spettacolare ed emotiva nel museo allestito all’interno di Porta San Pancrazio, essa stessa teatro degli avvenimenti narrati, permette infatti di percepire l’importanza storica che la breve stagione repubblicana di metà ‘800 ebbe nel percorso che portò al compimento dell’unità nazionale italiana e contestualmente restituire al Gianicolo la sacralità che gli deriva dalla presenza di segni e testimonianze monumentali che ancora oggi ricordano le tragiche vicende dell’assedio. Villa Sciarra e le mura gianicolensi restano ancor oggi importanti testimonianze di quelle vicende.

L’attività si svolge completamente all’aperto, si consiglia al personale docente di verificare le condizioni meteo in prossimità dell’evento.
La disdetta dovrà giungere non oltre le 24 ore antecedenti l’orario di appuntamento, dandone comunicazione via mail all’indirizzo disdetta.visite@060608.it attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In alternativa o al di fuori di questi orari è anche possibile avvisare chiamando il call center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
L’osservanza di questa prassi consentirà di erogare il servizio a un’ altra classe e per questo si ringraziano, fin d’ora, i docenti per la collaborazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Una giornata dell’antico romano ai Fori Imperiali Occhio al dettaglio: Viaggio visuale ed esperenziale nello spazio-tempo del Museo Napoleonico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

14 ore fa

Musei in Comune Roma
Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.Domenica 2 aprile 2023 ingresso gratuito nei Musei Civici di Roma, per saperne di più: bit.ly/3GtL7kP ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Sabato 13 maggio 2023 torna la Notte dei Musei!Se hai un progetto di animazione culturale e spettacolo dal vivo, e vorresti realizzarlo negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale, puoi partecipare al nuovo bando.Scopri come qui: bit.ly/3Jp65SvScadenza presentazione dell’offerta: ore 12:00 di venerdì 14 aprile 2023.#NdMRoma23 ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

3 giorni fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomune Musei in Comune Roma @museiincomune ·
14h

Domenica 2 aprile l'ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per tutte e tutti. Come ogni prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee.

Per saperne di più: http://bit.ly/3GtL7kP

Reply on Twitter 1641761763803660288 Retweet on Twitter 1641761763803660288 3 Like on Twitter 1641761763803660288 12 Twitter 1641761763803660288
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780