•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Detective in natura…a Villa Ada

Dove: Museo Civico di Zoologia (via Ulisse Aldrovandi, 18)
Sito Web: http://www.museodizoologia.it/
Info : 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Tra le ville cittadine Villa Ada è sicuramente quella che più si presta alle esplorazioni naturalistiche. Seconda per estensione solo a Villa Pamphili, questo polmone verde della Capitale comprende aree ancora integre dal punto di vista naturalistico la cui tutela e valorizzazione dovrebbe essere sempre più supportata e condivisa con i giovani cittadini romani. Qui vivono infatti moltissimi animali selvatici che è possibile osservare nascosti tra i cespugli e i rami o nelle cortecce di altissimi alberi. La presenza dei laghetti permette inoltre di scoprire moltissimi insetti e anfibi che vivono in acqua.
Partendo dal Lago artificiale situato proprio all’ingresso di Via di Ponte Salario attraverso una coinvolgente caccia al tesoro gli studenti avranno l’occasione di conoscere e osservare da vicino una popolazione faunistica particolarmente ricca (testuggine dalle orecchie rosse, carpe, pesce gatto, rospo smeraldino) per evidenziare le caratteristiche principali degli organismi acquatici. Si proseguirà verso il bosco misto di querce per andare alla ricerca di indizi e prove della presenza delle numerose specie di uccelli (civetta, ghiandaia, usignolo, gheppio) e mammiferi (scoiattolo, istrice, volpe, ricci) utilizzando le guide e gli strumenti scientifici per il loro riconoscimento.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Per la varietà e la ricchezza di stimoli che offrono, le attività sul campo rappresentano occasioni indispensabili per favorire e facilitare l’interesse per la natura, la curiosità e la motivazione all’apprendimento negli studenti. Il contatto ravvicinato con l’ambiente naturale, il continuo confronto tra i propri modi di vedere e quelli degli altri suscitano un profondo coinvolgimento emotivo e rappresentano un’ottima opportunità per la scuola di familiarizzare con  ambiente naturale e poter apprezzare a pieno il valore del Patrimonio Naturalistico della nostra città.

Attività a pagamento a cura di Myosotis

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Detective in natura…a Villa Borghese Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il Museo Pietro Canonica propone una visita al deposito delle sculture di Villa Borghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.Info: bit.ly/3WvdQMR ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.Martedì 30 maggio, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale propone una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte (bit.ly/45HAfL4); mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al Museo di Roma in Trastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti” (bit.ly/3BXLZLy) ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
I weekend a Palazzo Braschi sono stellari!Circondati dalla bellezza del Museo di Roma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del Planetario di Roma.Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.Per scoprire il programma completo clicca qui: bit.ly/WeekendStellari ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccon Nell’ambito dell’iniziativa “Le ville raccontano”, ciclo di conferenze e visite guidate nelle ville e parchi storici di Roma, il 31 maggio il #MuseoCanonica propone una visita al deposito delle sculture di #VillaBorghese dove sono conservate le opere rimosse dal parco per ragioni di sicurezza tra il 1986 e il 1999 e al giardino inferiore del Museo Canonica, dove sono esposte le sculture più imponenti.

Info: link in BIO
Doppio appuntamento in programma la prossima setti Doppio appuntamento in programma la prossima settimana per i possessori della #MICRomaCard.

Martedì 30 maggio, la #GAMRoma una visita alla mostra “Pasolini pittore”, un viaggio nella vita pubblica e privata dell’artista attraverso le sezioni tematiche della mostra e le circa duecento opere esposte; mercoledì 31 maggio l’appuntamento è invece al #MuseoTrastevere per un approfondimento sulla mostra “I Romanisti”.

Info: link in BIO
I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari! Circond I weekend a #PalazzoBraschi sono stellari!
Circondati dalla bellezza del #MuseoDiRoma, per due fine settimana consecutivi (27-28 maggio e 3-4 giugno), i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti con le conferenze e gli incontri degli astronomi del #PlanetarioDiRoma.

Sarà possibile assistere agli eventi con il biglietto d’ingresso al museo, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ingresso gratuito per i possessori della #MICRomaCard.
Per scoprire il programma completo clicca sul link in BIO.
Carica di più... Seguire Instagram