•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Dalla Terra alla forma

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA I
Lad: Laboratorio a distanza

Saranno presentate opere in argilla conservate presso alcuni dei musei Civici di Roma, focalizzando l’attenzione su funzioni e aspetti decorativi figurativi e astratti. Nel successivo laboratorio si manipolerà l’argilla e si tratteranno argomenti come la “magia” del plasmare, l’origine delle terre e la loro antichissima età dovuta alla lenta sedimentazione; si parlerà, inoltre, del concetto di volume, analisi e lettura ad occhi chiusi dell’elaborato svolto da ciascun partecipante affinché questa esperienza possa rivelarsi totalmente sensoriale. Durante l’attività didattica vengono spiegate le fasi di lavorazione, essiccazione, cottura e decorazione della ceramica introducendo anche il corretto gergo tecnico (biscotto, invetriatura).

Durata: 60 minuti

Finalità didattica
– comprendere l’importanza dell’ opera d’arte come patrimonio culturale e testimonianza di civiltà;
– sperimentare creazione e modellazione, apprendendo l’importanza dei segni decorativi e compositivi come espressioni comunicative;
– stimolare la capacità compositiva e tattile nella creazione del proprio manufatto ceramico, dalla fase del primo approccio materico-compositivo al successivo sviluppo tattile volumetrico, esercitando la motricità fine (imprimere, modellare, incidere, aggiungere, togliere) con la consapevolezza della reversibilità di ogni azione, rimuovendo il timore di sbagliare.

Materiali di cui dovranno disporre al momento del laboratorio
– 1 panetto di argilla o in alternativa das;
– se possibile un supporto (es. tavoletta di compensato oppure cartone pesto), altrimenti si lavorerà sulla superficie del banco che poi verrà pulito;
– stecche da modellato o strumenti lignei per la lavorazione dell’argilla o, in sostituzione, strumenti in legno, bacchette, bastoncino del ghiacciolo, mollette stendi panni divise, o altri strumenti con estremità arrotondate da reperire con facilità, pettini, righelli, forme circolari da imprimere (es. rotolini di cartone rigido), una matita per incidere e un pennarello con tappo scanalato.
– una riga o righello di almeno 20 cm;
– materiali naturali che si possono trovare passeggiando per parchi e ville: piccole pigne, ghiande, ramoscelli, foglie ecc…
– qualsiasi oggetto che possa lasciare un’impronta come fosse un sigillo su di una superficie (noci o altri frutti con guscio che presentino una superficie interessante.

Le foto delle “opere” realizzate possono essere inviate in bassa risoluzione all’indirizzo mail info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 22 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Storie di pietra I luoghi del cibo in Villa Borghese: la storia di banchetti e conviti della famiglia Borghese, ripercorsa attraverso la visita ad alcuni degli ambienti deputati alla conservazione e al consumo del cibo nella villa →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

6 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

23 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram