•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Dalla Repubblica Romana del 1849 alla prima guerra mondiale. La lunga nascita di una nazione

Indirizzo: Largo di Porta San Pancrazio – 00153 Roma
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: inaugurato il 17 marzo 2011 in occasione della giornata dedicata alle celebrazioni dell’Unità d’Italia, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina propone un itinerario di approfondimento della storia, dei luoghi e dei personaggi di quel momento fondamentale del nostro Risorgimento che fu la Repubblica Romana del 1849, raccontandone la breve, ma significativa, esperienza fino al suo tragico epilogo consumatosi proprio sul Gianicolo in prossimità della porta stessa. Oltre ad essere di per sé evocativa dei fatti per la sua storia e collocazione, la struttura di Porta San Pancrazio diventa, così, un punto privilegiato di lettura dell’area storico-monumentale del Gianicolo concepita sin dalla fine dell’800 come il luogo delle memorie patrie. L’allestimento del museo, dal forte accento innovativo e multimediale, si sviluppa attraverso l’installazione di tecnologie all’avanguardia quali touch-screen, schermi al plasma per proiezioni video e simulazioni di scene di battaglia che affiancano documenti storici ed opere d’arte nel racconto appassionante delle vicende storiche del ‘49. Il percorso di visita prosegue e si conclude focalizzandosi poi sulla continuità di vita della tradizione garibaldina che, gloriosamente partecipe della difesa della Repubblica Romana, fu protagonista anche di molti avvenimenti storici successivi dell’epopea risorgimentale. Attraverso divise, cimeli, dipinti, armi e ricordi fotografici si ripercorreranno così gli anni densi di cambiamenti politico-territoriali della seconda metà dell’800 e del primo decennio del ‘900 giungendo agli eventi bellici della prima guerra mondiale che videro l’ultima fiammata garibaldina di stampo risorgimentale e il sofferto compimento dell’unità territoriale nazionale.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita costituisce un utile supporto allo studio dei temi del Risorgimento, che oltre ad essere “toccati con mano” attraverso i cimeli esposti, sono richiamati dallo stretto e ben evidenziato legame tra avvenimenti e territorio: il Gianicolo, così, oltre ad essere il noto, panoramico colle con uno degli affacci più belli su Roma, viene percepito per la prima volta come un luogo di battaglia in cui si consumarono molti eroismi e sui cui spalti perirono moltissimi patrioti destinati a popolare i libri di storia, abbondantemente ricordati nella toponomastica locale (e, più in generale, italiana). In particolare, l’approfondimento dell’esperienza della Repubblica Romana del 1849 consente di integrare il sintetico curricolo scolastico sull’argomento con un’esperienza emotivamente coinvolgente capace di rendere la materia storica viva e “vicina”.
Particolarmente efficaci in questo senso sono i video, in cui il complesso intreccio dei dati storici è trasmesso mediante il racconto diretto e partecipato degli stessi protagonisti degli avvenimenti. Stupirsi, ridere, commuoversi diventano così, secondo le più moderne teorie dell’apprendimento, i presupposti per un apprendimento condiviso profondo ed incisivo mentre la visione ravvicinata di alcuni cimeli risorgimentali significativi come la camicia, il cappello e il bastone di Garibaldi provenienti da Caprera o il vissuto tricolore che sventolò, privo dell’insegna sabauda, nel corso della spedizione dei Mille potrà costituire per i ragazzi un ulteriore momento di vicinanza ed emozione a temi solitamente percepiti come noiosi e lontani.

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 14 Ottobre 2015 da redazione.

Navigazione articolo

← Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849 Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina. Un percorso tra Ottocento e Novecento →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

2 giorni fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
16h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780