•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

C’erano una volta una lupa e due gemelli. Laboratorio multisensoriale di collage polimaterico

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala Orazi e Curiazi, Sala della Lupa, Sala polifunzionale
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (classe III, IV e V)

L’incontro intende avvicinare in modo ludico i più piccoli ad un museo e alla mitica fondazione della città, raccontando loro la leggenda della Lupa e di Romolo e Remo attraverso la narrazione
e la lettura delle opere più adatte (affresco del Cavalier d’Arpino nella sala Orazi e Curiazi, Lupa Capitolina).
Una volta conosciuta la storia, i suoi protagonisti e l’ambiente in cui vivevano, nella sala Polifunzionale i bambini si dedicheranno a realizzare un coloratissimo collage multimaterico a rilievo, completando, con l’aiuto degli operatori didattici, le diverse scene che formano la trama della celebre leggenda: così la storia narrata a rilievo diventerà per tutti un piacevole oggetto da toccare. Considerata l’importanza data al tatto nel laboratorio si consiglia la partecipazione anche a studenti con disabilità visiva

Durata 120 minuti

Finalità didattica
– Sviluppare nei bambini la curiosità e l’interesse verso il nostro patrimonio artistico in modo da formare in età precoce la sensibilità per l’arte e per la sua salvaguardia
– Formare nei bambini di ogni provenienza geografica il sentimento di appartenenza ad una città comune e accogliente dalla storia millenaria
– Stimolare una conoscenza multisensoriale della realtà, unendo il piacere del colore con quello del tatto in un’esperienza emotiva globale
– Contribuire ad abbattere le barriere fra persone con abilità diverse, favorendo la solidarietà e la collaborazione fin da piccoli per formare cittadini migliori (educazione alla cittadinanza).

Materiali previsti
spugna, stoffe, bottoni, pelliccia, cotone, lana, pannolenci, cartoncini, altro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Mostri di ieri…e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche La Centrale Montemartini per i più piccoli. Giocando con la fantasia alla scoperta del mondo degli dei e degli eroi →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

13 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram