•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

“C’erano una volta una lupa e due gemelli…”

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Sala Orazi e Curiazi, Sala della Lupa, Sala polifunzionale
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’incontro intende avvicinare in modo ludico i più piccoli ad un museo e alla mitica fondazione della città, raccontando loro la leggenda della Lupa e di Romolo e Remo attraverso la narrazione
e la lettura delle opere più adatte (affresco del Cavalier d’Arpino nella sala Orazi e Curiazi, Lupa Capitolina). Una volta conosciuta la storia, i suoi protagonisti e l’ambiente in cui vivevano, nella sala Polifunzionale i bambini si dedicheranno a realizzare un coloratissimo collage multimaterico a rilievo, completando, con l’aiuto degli operatori didattici, le diverse scene che formano la trama della celebre leggenda: così la storia narrata a rilievo diventerà per tutti un piacevole oggetto da toccare.

Scuola dell’infanzia (ultimo anno)
Scuola primaria (primo anno)
Classi integrate

Durata 120 minuti

Finalità didattica
– Sviluppare nei bambini la curiosità e l’interesse verso il nostro patrimonio artistico in modo da formare in età precoce la sensibilità per l’arte e per la sua salvaguardia
– Formare nei bambini di ogni provenienza geografica il sentimento di appartenenza ad una città comune e accogliente dalla storia millenaria
– Stimolare una conoscenza multisensoriale della realtà, unendo il piacere del colore con quello del tatto in un’esperienza emotiva globale
– Contribuire ad abbattere le barriere fra persone con abilità diverse, favorendo la solidarietà e la collaborazione fin da piccoli per formare cittadini migliori (educazione alla cittadinanza).

Materiali previsti: spugna, stoffe, bottoni, pelliccia, cotone, lana, pannolenci, cartoncini, altro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 6 Agosto 2019 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Una giornata… trionfale nell’antica Roma. Dalla drammatizzazione dell’evento storico alla sua reinterpretazione creativa La Centrale Montemartini per i più piccoli. Giocando con la fantasia alla scoperta del mondo degli dei e degli eroi →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma

12 ore fa

Musei in Comune Roma
Tra le tante commedie musicate dal Maestro Armando Trovajoli “Rugantino” è forse quella più memorabile. Scritta da Garinei e Giovannini, l’opera ha debuttato al Teatro Sistina di Roma nel 1962 e ancora oggi si consacra come uno dei classici del teatro musicale italiano. Con una forte connotazione di romanità, tutti desiderano recitare in questa storia - che trasporta nella Roma papalina ottocentesca - e fra tradizione e modernità ancora fa riflettere e incanta per ambientazione, costumi e musica. Autore di uno dei brani più belli dedicati alla città eterna, diventato un vero inno dell’Urbe: l’immortale “Roma nun fa la stupida stasera”.Armando Trovajoli. Una leggenda in musica, fino al 14 maggio al Museo di Roma in Trastevere, per informazioni e biglietti: bit.ly/ArmandoTrovajoliIngresso gratuito con la #MICRomaCard ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
L'imponente e spettacolare Torre Moresca che, insieme alla Serra, costituisce il complesso architettonico arabeggiante ispirato all’Alhambra di Granada apre al pubblico e sarà visitabile dal 1° aprile!Ogni sabato fino al 24 giugno si potranno visitare i due piani della Torre e scoprire le suggestive vetrate colorate e gli stucchi policromi o rivivere le suggestioni e lo stupore dei pochi e privilegiati ospiti del Principe Torlonia.Prenotazione obbligatoria al call center 060608.Visita gratuita acquistando contestualmente il biglietto d’ingresso alla Serra Moresca. Ingresso gratuito con la #MICromaCard.Info: bit.ly/TorreMoresca ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 giorno fa

Musei in Comune Roma
Nel centenario della nascita di Maria Callas (1923-2023), giovedì 30 marzo alla Galleria d'Arte Moderna di Roma un ricordo dell'unico film a cui ha partecipato, "Medea" (1969) di Pier Paolo Pasolini, e il racconto della profonda amicizia nata fra la soprano e il regista all'ombra dei "camini delle fate" di Göreme, in Cappadocia.Entrata gratuita fino ad esaurimento posti, per saperne di più: bit.ly/40z7tJH#pasoliniana ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Retweet on Twitter Musei in Comune Roma Retweeted
romebeyond Rome and Beyond @romebeyond ·
15h

Relief with Dancing Maenad, pentelic marble. This relief pertains to a circular monument. It is a neo-Attic copy after the choragic votive offering-site for Euripides' Bacchantes created by Kallimachos in 406-405 BCE. Musei Capitolini @museiincomune
#ReliefWednesday #archaeology

Reply on Twitter 1640977128433778689 Retweet on Twitter 1640977128433778689 11 Like on Twitter 1640977128433778689 30 Twitter 1640977128433778689
Vedi altri

Instagram

Cannot call API for app 591315618393932 on behalf of user 10225403105731780