•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • Insieme in città
    • Insieme a distanza
  • Per la tua classe
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2020/2021
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Info e contatti
Zoologia Cooperative learning (credit Myosotis)

Attività sperimentali e cooperative learning

Dove: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo
: Via Ulisse Aldrovandi,18
Sito web: www.museodizoologia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Queste attività permettono agli studenti di provare l’emozione del “fare scienza”, attivando le proprie abilità, e facilitando così la comprensione di “come funziona la
scienza”. Sono attività che si basano sul lavoro di gruppo, sulla condivisione di idee e ipotesi e la successiva verifica dei risultati, sulla cooperazione fra studenti nel mettere in pratica dei protocolli di sperimentazione scientifica su specifici argomenti. Il coinvolgimento e l’impegno attivo dei ragazzi viene favorito dall’utilizzo di diverse strumentazioni (scientifiche, multimediali, sussidi didattici ecc.) e dal contatto visivo, tattile, esperienziale con i reperti del museo, facilitando in tal modo la comprensione di alcuni fenomeni e processi biologici
e la costruzione di competenze e capacità scientifiche.

NB: Gruppi (max 25): attività per più gruppi in contemporanea

Durata: 120 minuti

Destinatari:  SCUOLA PRIMARIA (Classi III, IV e V); SCUOLA SECONDARIA I e II

EVOLUZIONE ALLA PROVA
Le forme viventi cambiano! La biodiversità presente sul nostro pianeta, le testimonianze fossili, le forme e le strutture degli organismi sono solo alcune delle prove a sostegno dell’evoluzione. Le attività sperimentali previste in questo modulo permetteranno agli studenti, divisi in gruppi di lavoro, di effettuare analisi e osservazioni funzionali nel percorso del museo, confronti e comparazioni di forme e strutture estinte e attualmente viventi, esperimenti e indagini microscopiche. I ragazzi potranno verificare in maniera attiva e ragionativa i cambiamenti degli organismi viventi nel tempo per fare ipotesi e riflettere su teorie e processi evolutivi.

REAZIONI DELL’ALIMENTAZIONE
Questo percorso è dedicato a esaminare in maniera attiva e partecipativa la composizione chimica del nostro cibo (proteine, grassi, carboidrati) e riflettere sulle necessità nutritive degli organismi in base alle funzioni vitali. Un’esperienza stimolante per sperimentare i processi digestivi e di assorbimento e realizzare interessanti esperimenti con alimenti, enzimi e sostanze presenti nel nostro organismo. I ragazzi potranno inoltre interagire e osservare preparati a fresco, denti, crani e becchi per riflettere su alcuni aspetti dell’anatomia e della morfologia legate all’alimentazione.

VERTEBRATI E INVERTEBRATI: GROUP INVESTIGATION
Sul nostro pianeta esistono moltissime specie di organismi animali che presentano delle caratteristiche comuni. Ma quanti e quali sono i criteri di classificazione adottati dagli scienziati per catalogarli e studiarli? Saranno proprio i ragazzi, gli assoluti protagonisti di questa attività, a individuare le caratteristiche distintive del gruppo dei vertebrati e degli invertebrati (forma del corpo, presenza di tessuto osseo, modalità di respirazione, etc…). Un’attività per esaminare con varie strumentazioni scientifiche materiali freschi e preparati naturalistici di varie specie, riflettere sulla diversità o sulle similitudini delle strutture, e trovare dei criteri di classificazione condivisi per metterli a confronto con i criteri adottati dagli scienziati.

Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

EXPERIMENTA ACQUA: DALLA FISICA ALLA BIOLOGIA
L’acqua è il composto più versatile del nostro pianeta ed è fondamentale per lo sviluppo e il sostentamento della vita, grazie alla sua composizione chimica e alle sue straordinarie proprietà. L’attività proposta prevede di analizzare e sperimentare in maniera attiva, in gruppi di lavoro collaborativi, alcune di queste proprietà per comprendere come abbiano influenzato, e tutt’ora influenzino, la vita degli organismi viventi presenti sul nostro pianeta.

MUFFE, LIEVITI E MICRORGANISMI
Osserviamo con occhio scientifico muffe, lieviti, alghe e batteri utilizzando vetrini, microscopi e reagenti. I ragazzi saranno coinvolti nell’analisi e riconoscimento del microcosmo che ci circonda… potranno confrontare diversi organismi viventi, individuare ed esaminare le loro principali caratteristiche, sfruttando le potenzialità delle strumentazioni scientifiche che li rendono visibili.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 25 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Attività di simulazione Nei panni dei Romani →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons. Type: OAuthException
Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Dal 12 aprile l’allestimento ai Musei Capitolini un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. La mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini è un’occasione unica per ripercorrere, attraverso forme, colori e fantasie, la storia millenaria della capitale da un punto di vista artistico ma anche socioculturale, politico ed economico.Per informazioni e biglietti: bit.ly/MarmiSantarelli ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
L’Italia rappresenta un punto di riferimento artistico culturale per la videoarte e il cinema d’artista dalla fine degli anni Sessanta al nuovo secolo. Per dare atto all’importante ruolo che il nostro paese ha svolto nella diffusione della videoarte, anche a livello internazionale, la Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale e Palazzo delle Esposizioni presentano la mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia, che offre una preziosa e unica ricostruzione storica del fenomeno.A cura di Valentina Valentini, l’esposizione è visibile dal 12 aprile al 4 settembre 2022.Per informazioni e biglietti: bit.ly/IlVideoRendeFelici_GAMroma#IlVideoRendeFelici #VideoArteItalia #PalazzodelleEsposizioni #GAMroma #CultureRoma Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali Roma CapitaleCulture Roma Direzione Generale Creatività Contemporanea Zètema Progetto Cultura s.r.l. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

1 mese fa

Musei in Comune Roma
Realizzata da Pietro Canonica nel 1904 su commissione di Ignazio Florio, marito dell’affascinante Franca Paola Jacona di San Giuliano, donna adulata e amata da artisti come D’Annunzio e Boldini, l’opera “Donna Franca Florio” è considerata uno dei grandi capolavori dello scultore.Oggi con #LArteNelDettaglio vi facciamo scoprire alcuni dettagli poco noti di questa celebre scultura della ‘Regina di Palermo’ della belle époque. ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

In tantissimi, di nuovo insieme a ridare vita ai musei anche di notte... ecco alcuni momenti della vostra #nottedeimusei, costellata di arte, cultura e poesia!

#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
15 Mag

Nella gallery alcune immagini della bellezza e della magia che sta avvolgendo i Musei in questa notte speciale!
#NottedeiMusei #NdMRoma22

4
AmbasciataROAmbasciata Romania@AmbasciataRO·
14 Mag

L’Ambasciata di Romania nella #NotteDeiMusei 🌙🏛

4
Vedi altri...

Instagram

Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.