•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Zoologia Cooperative learning (credit Myosotis)

Attività sperimentali e cooperative learning

Dove: Museo Civico di Zoologia
Indirizzo
: Via Ulisse Aldrovandi,18
Sito web: www.museodizoologia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Queste attività permettono agli studenti di provare l’emozione del “fare scienza”, attivando le proprie abilità, e facilitando così la comprensione di “come funziona la
scienza”. Sono attività che si basano sul lavoro di gruppo, sulla condivisione di idee e ipotesi e la successiva verifica dei risultati, sulla cooperazione fra studenti nel mettere in pratica dei protocolli di sperimentazione scientifica su specifici argomenti. Il coinvolgimento e l’impegno attivo dei ragazzi viene favorito dall’utilizzo di diverse strumentazioni (scientifiche, multimediali, sussidi didattici ecc.) e dal contatto visivo, tattile, esperienziale con i reperti del museo, facilitando in tal modo la comprensione di alcuni fenomeni e processi biologici
e la costruzione di competenze e capacità scientifiche.

NB: Gruppi (max 25): attività per più gruppi in contemporanea

Durata: 120 minuti

Destinatari:  SCUOLA PRIMARIA (Classi III, IV e V); SCUOLA SECONDARIA I e II

EVOLUZIONE ALLA PROVA
Le forme viventi cambiano! La biodiversità presente sul nostro pianeta, le testimonianze fossili, le forme e le strutture degli organismi sono solo alcune delle prove a sostegno dell’evoluzione. Le attività sperimentali previste in questo modulo permetteranno agli studenti, divisi in gruppi di lavoro, di effettuare analisi e osservazioni funzionali nel percorso del museo, confronti e comparazioni di forme e strutture estinte e attualmente viventi, esperimenti e indagini microscopiche. I ragazzi potranno verificare in maniera attiva e ragionativa i cambiamenti degli organismi viventi nel tempo per fare ipotesi e riflettere su teorie e processi evolutivi.

REAZIONI DELL’ALIMENTAZIONE
Questo percorso è dedicato a esaminare in maniera attiva e partecipativa la composizione chimica del nostro cibo (proteine, grassi, carboidrati) e riflettere sulle necessità nutritive degli organismi in base alle funzioni vitali. Un’esperienza stimolante per sperimentare i processi digestivi e di assorbimento e realizzare interessanti esperimenti con alimenti, enzimi e sostanze presenti nel nostro organismo. I ragazzi potranno inoltre interagire e osservare preparati a fresco, denti, crani e becchi per riflettere su alcuni aspetti dell’anatomia e della morfologia legate all’alimentazione.

VERTEBRATI E INVERTEBRATI: GROUP INVESTIGATION
Sul nostro pianeta esistono moltissime specie di organismi animali che presentano delle caratteristiche comuni. Ma quanti e quali sono i criteri di classificazione adottati dagli scienziati per catalogarli e studiarli? Saranno proprio i ragazzi, gli assoluti protagonisti di questa attività, a individuare le caratteristiche distintive del gruppo dei vertebrati e degli invertebrati (forma del corpo, presenza di tessuto osseo, modalità di respirazione, etc…). Un’attività per esaminare con varie strumentazioni scientifiche materiali freschi e preparati naturalistici di varie specie, riflettere sulla diversità o sulle similitudini delle strutture, e trovare dei criteri di classificazione condivisi per metterli a confronto con i criteri adottati dagli scienziati.

Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

EXPERIMENTA ACQUA: DALLA FISICA ALLA BIOLOGIA
L’acqua è il composto più versatile del nostro pianeta ed è fondamentale per lo sviluppo e il sostentamento della vita, grazie alla sua composizione chimica e alle sue straordinarie proprietà. L’attività proposta prevede di analizzare e sperimentare in maniera attiva, in gruppi di lavoro collaborativi, alcune di queste proprietà per comprendere come abbiano influenzato, e tutt’ora influenzino, la vita degli organismi viventi presenti sul nostro pianeta.

MUFFE, LIEVITI E MICRORGANISMI
Osserviamo con occhio scientifico muffe, lieviti, alghe e batteri utilizzando vetrini, microscopi e reagenti. I ragazzi saranno coinvolti nell’analisi e riconoscimento del microcosmo che ci circonda… potranno confrontare diversi organismi viventi, individuare ed esaminare le loro principali caratteristiche, sfruttando le potenzialità delle strumentazioni scientifiche che li rendono visibili.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 25 Ottobre 2021 da daria.

Navigazione articolo

← Attività di simulazione Nei panni dei Romani →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio