•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

Attività di simulazione

Dove: Museo Civico di Zoologia (Via Ulisse Aldrovandi, 18)
Sito web
: www.museodizoologia.it
Info: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso*

Sono esperienze ideali per conoscere il lavoro di ricerca che si svolge al Museo di Zoologia. grazie alle esposizioni, agli allestimenti didattici e alle risorse del Museo, gli studenti vengono invitati a “vestire i panni” dello scienziato, sia esso zoologo o paleontologo, vivendo attivamente il suo lavoro, simulando le attività, le metodologie e il ragionamento che lo accompagnano (lo scavo paleontologico, l’osservazione microscopica, l’analisi di reperti ecc.).
Sono attività altamente partecipative e coinvolgenti, basate sull’esperienza diretta dei ragazzi, che contribuiscono a sviluppare atteggiamenti riflessivi, di ascolto, creativi e cooperativi.

Destinatari: Scuola Primaria (Classi III, IV e V)

Durata 120 minuti (visita al museo inclusa)

• Come un Paleontologo
Un gioco di ruolo e una simulazione di scavo paleontologico per sperimentare le tecniche di estrazione, riconoscimento, catalogazione e studio dei reperti fossili. Un’attività che consente di approfondire con modalità coinvolgenti diversi argomenti tra cui il concetto di tempo geologico, l’origine e le trasformazioni della terra, i fossili e i loro processi formativi.

Destinatari: Scuola PRimaria (III, IV e V), Scuola Secondaria (I)

• Botanico per un gIorno
Qual è il lavoro di questo scienziato? cosa studia con precisione e con quali strumentazioni? … Scopriamolo in maniera attiva attraverso un gioco di simulazione. fra osservazioni al microscopio delle strutture delle piante, affascinanti esperimenti sulla fotosintesi e l’estrazione di pigmenti ci avvicineremo al mondo dei vegetali con gli occhi del botanico.

• Scienziato per un giorno
Sperimentiamo insieme come lavora uno scienziato, utilizzando metodologie scientifiche e strumenti di laboratorio (microscopi, provette e vetrini) per esaminare e analizzare diversi reperti naturalistici: ossa, scheletri, penne, piume, tessuti e cellule di animali e vegetali.

• ZoologI In azione
Peli, piume, aculei, pigne rosicchiate, orme e impronte rappresentano i segni della presenza degli animali negli ambienti in cui vivono. Il Museo di zoologia si trasforma in un ambiente naturale: come moderni zoologi e muniti di pinzette, lenti, stereo microscopi e guide da campo esaminiamo reperti e tracce per scoprire le abitudini di vita degli animali a cui appartengono, mettendoli in relazione al loro ambiente di vita.

* Gruppi (max 25 persone): attività per più gruppi in contemporanea

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 19 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Attività sperimentali e cooperative learning Viaggio cosmico →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con Fondazione Treccani Cultura.

37 minuti fa

Musei in Comune Roma
Il Festival Treccani della Lingua Italiana arriva nello scenografico cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi per la sua seconda tappa romana.Da venerdì 9 a domenica 11 giugno studiosi di letteratura, docenti universitari, scrittori, giornalisti, artisti e musicisti esploreranno il tema della sesta edizione del Festival: lo stupore, termine con cui si nomina la sensazione che segue a un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio.La lezione “Parola di Luca Serianni” di Giuseppe Patota (linguista) e la lectio magistralis di Valerio Magrelli sullo stupore nella poesia saranno i primi appuntamenti di venerdì 9 giugno.Il programma completo è disponibile qui: bit.ly/FestivalTreccaniLinguaItaliana #leparolevalgono ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek.

15 ore fa

Musei in Comune Roma
Su artsandculture.google.com sette in-painting tour raccontano in grande dettaglio 7 opere delle collezioni del Sistema Musei di Roma Capitale. Grazie alle immagini in gigapixel ad altissima risoluzione è possibile “navigare” nelle opere, e cogliere così dettagli figurativi non visibili o non apprezzabili ad occhio nudo e tutti i particolari della tecnica fino alla singola pennellata o alla più piccola tessera di mosaico.#MuseumWeek #Web3MW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma

22 ore fa

Musei in Comune Roma
Dall'8 giugno eccezionalmente ai Musei Capitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di Lucrina Fetti.Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.Per saperne di più: bit.ly/LucrinaFetti ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Su artsandculture.google.com sette in-painting tou Su artsandculture.google.com sette in-painting tour raccontano in grande dettaglio 7 opere delle collezioni del Sistema Musei di Roma Capitale. 
Grazie alle immagini in gigapixel ad altissima risoluzione è possibile “navigare” nelle opere, e cogliere così dettagli figurativi non visibili o non apprezzabili ad occhio nudo e tutti i particolari della tecnica fino alla singola pennellata o alla più piccola tessera di mosaico.

#MuseumWeek #Web3MW
Dall'8 giugno eccezionalmente ai #MuseiCapitolini Dall'8 giugno eccezionalmente ai #MuseiCapitolini l’esposizione del dipinto “Ritratto di #EleonoraGonzaga” (1622), l’unico ritratto firmato e datato di #LucrinaFetti.

Nata a Roma con il nome di Giustina intorno al 1589, l'artista imparò a dipingere in famiglia con il più noto fratello Domenico. Come altre artiste della sua epoca, Lucrina Fetti fu destinata a una vita monacale e la sua produzione artistica, ritratti e scene religiose, è stata quasi totalmente interna al convento di Sant’Orsola a Mantova, dove si trasferì nel 1614 al seguito di Domenico, chiamato da Ferdinando Gonzaga come pittore di corte.

Il dipinto sarà presentato giovedì 8 giugno, alle 18.00, con una visita guidata tenuta dalla Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina Ilaria Miarelli Mariani.

LINK IN BIO
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram