•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Archeologia e Ambiente. Villa della Palombara nella Pineta di Castel Fusano

Dove: Villa della Palombara, così detta “di Plinio”, Viale della Villa di Plinio, Castel Fusano
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: visita didattica all’area archeologica della Villa della Palombara, detta “di Plinio”, immersa nella Pineta di Castel Fusano. Saranno illustrati il grande peristilio, gli ambienti residenziali e quelli termali, i mosaici pavimentali. La visita a tema archeologico sarà completata dalla visita naturalistica alla circostante macchia mediterranea, che in quest’area riunisce essenze spontanee, quali piante di leccio, fillirea, lentisco, pungitopo, alla presenza di specie piantate dall’uomo quali il pino da pinoli.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita permette di trattare il tema delle ville padronali che si estendevano nel suburbio delle città romane e nelle zone di “villeggiatura”, illustrandone le tecniche edilizie e decorative, e le caratteristiche che permettono di identificare l’uso che veniva fatto dei diversi spazi. Verrà presentato inoltre il concetto di otium, contrapposto a quello di negotium, nella società romana. La pineta e la macchia intorno alla villa forniscono lo spunto per illustrare il rapporto tra uomo e ambiente naturale, confrontando l’approccio antico con quello moderno.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 13 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← I giganti dell’acqua Un teatro, una fortezza, un palazzo: la lunga storia del Teatro di Marcello →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio