•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • A scuola con noi
    • Insieme nei musei
    • In giro per la città
    • All’opera in laboratorio
  • Per la tua formazione
  • Archivio
    • A.S. 2021/2022
    • A.S. 2020/2021
    • A.S. 2019/2020
    • A.S. 2018/2019
    • A.S. 2017/2018
    • A.S. 2016/2017
    • A.S. 2015/2016
  • Info e contatti

A casa del Cardinale

Dove: Casina del Cardinal Bessarione, via di porta San Sebastiano 8
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Il percorso si svolge all’interno e all’esterno del complesso quattrocentesco noto col nome di Casina del Cardinal Bessarione e comincia con una passeggiata nel giardino che circonda la villa, durante la quale vengono illustrate le fontane e i pezzi archeologici provenienti dagli scavi condotti nella zona.
La visita prevede la spiegazione di tutta la storia dell’area dall’età romana ad oggi, proprio a partire dai resti antichi conservati al pian terreno della villa e all’esterno. Dopo un’illustrazione preliminare, verrà sollecitato il riconoscimento delle strutture precedenti alla costruzione del complesso, ricostruendo così idealmente il paesaggio che in antico caratterizzava la via Appia, costituito da tombe monumentali, ville di romani illustri ed edifici pubblici.
All’interno verrà presentata la storia della costruzione della Casina con le sue complesse vicende, sottolineando come un edificio possa cambiare più volte destinazione d’uso ed adattarsi ad una diversa funzione a seconda delle trasformazioni storiche o culturali e come, in particolare, questa struttura sia stata utilizzata come ospedale nel medioevo o monastero di monache benedettine più tardi per diventare poi la residenza estiva del vescovo di tuscolo, il Cardinal Bessarione, e dopo di lui di altri prelati.
La descrizione degli affreschi interni sarà utilizzata per chiarire le diverse fasi storiche e i diversi personaggi che, a vario titolo, hanno occupato la villa nel corso del tempo, proponendo l’individuazione degli stemmi e dei simboli ricorrenti, così come la distribuzione degli ambienti sarà l’occasione per illustrare le caratteristiche di una dimora rinascimentale e della vita
quotidiana al suo interno.
La villa del Cardinale diventò poi la sede di un collegio e successivamente del Convitto nazionale, per trasformarsi in una tranquilla osteria di campagna prima di essere restaurata ed
inaugurata come monumento. L’analisi delle testimonianze relative ad ogni fase sarà l’occasione per chiarire la comprensione della successione storica, sostenuta da
confronti interattivi e dal riconoscimento di immagini e contesti.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita si propone di promuovere la conoscenza di un monumento molto significativo nel contesto della via appia antica e la comprensione delle sue successive trasformazioni.
La passeggiata esterna rappresenta un’occasione importante di orientamento nel territorio, mentre la visita della villa offre la possibilità di comprendere modi e tempi della vita al suo interno, dall’età romana ad oggi, con un approfondimento legato al Cinquecento ed alla figura poco nota ma estremamente affascinante del Cardinal Bessarione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: l’EUR Sventramenti e nuovi collegamenti urbani, la città che cambia: la realizzazione del Corso Vittorio Emanuele II →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MUSEI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Roma.

8 ore fa

Musei in Comune Roma
Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo Civico di Zoologia.

10 ore fa

Musei in Comune Roma
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Musei in Comune Roma è con MuseumWeek presso Museo di Casal de' Pazzi.

11 ore fa

Musei in Comune Roma
Al Museo di Casal de' Pazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...Vi aspettiamo per visitarlo insieme!#AmbienteMW #MuseumWeek #environmentMW ... Vedi +Vedi -

foto

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Twitter

Twitter feed is not available at the moment.

iNSTAGRAM

Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’imma Per il 1° giorno della #MuseumWeek ecco un’immagine che illustra una caratteristica della città di Roma attraverso i secoli: la notevole presenza di aree verdi all’interno del circuito murario. 
Pronti? Saltiamo dentro questo immenso quadro “a misura d’uomo” e ci sembrerà di poter passeggiare e godere dello splendido giardino di Palazzo Brancaccio, oggi giardini pubblici del Colle Oppio. 

In foto: Francesco Gai, La principessa Elizabeth Brancaccio con i figli nel giardino del palazzo, 1881 – 1884, MR 18430

#AmbienteMW #MuseumWeek2023 #EnvironmentMW
Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata Una sala del Museo Civico di Zoologia è dedicata all’impatto dell’uomo sulla Natura. Qui una orango femmina ci ricorda che eliminando le foreste del Borneo non solo rischiamo di perdere questi “compagni di viaggio”, ma anche risorse preziose per la nostra sopravvivenza.

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW #giornatamondialedellambiente
Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente rom Al #MuseoCasalDePazzi si viaggia nell'ambiente romano di 200.000 anni fa: lungo l'antico Aniene vivevano i nostri antenati ma anche piante e animali sorprendenti, come elefanti, rinoceronti, ippopotami...
Vi aspettiamo per visitarlo insieme!

#AmbienteMW #MuseumWeek #EnvironmentMW
Carica di più... Seguire Instagram