Offerta didattica per le scuole A.A. 2022/2023

 

All’Ara Pacis la Natura in festa!

: Scuola dell’infanzia
: All'opera in laboratorio
: Roma Antica, Arte antica
: PAD – Patrimonio a distanza


Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio

: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: Insieme nei musei
: Archivi e biblioteche


Adolescenza in rotta. Le isole di Moravia e Morante

: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: All'opera in laboratorio
: Casa Museo Alberto Moravia
: Roma contemporanea , Arte contemporanea


Acconciature, toghe e spille. Un viaggio nella moda dei Romani

: Scuola dell’infanzia
: All'opera in laboratorio
: Musei Capitolini
: Roma Antica


Viaggi, scambi, flussi: le migrazioni

: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: Insieme nei musei
: Musei Capitolini, Museo di Casal de' Pazzi, Museo Civico di Zoologia
: PAD – Patrimonio a distanza


Divertirsi al museo

: Scuola primaria
: All'opera in laboratorio
: Museo dell'Ara Pacis
: Roma Antica, Arte antica


Le mura di Roma: Porta San Sebastiano e il suo camminamento

: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: In giro per la città
: Roma Antica


Vieni al Museo del Teatro Argentina! Ti racconterò una storia lunga quasi 300 anni

: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: In giro per la città
: Roma contemporanea


Storie di pietra

: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
: All'opera in laboratorio
: Museo delle Mura
: Roma Antica


Esplorare il cielo per capire l’universo

: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: Insieme nei musei
: Planetario e Museo Astronomico
: Scienza


I giganti dell’acqua. Gli acquedotti nella Roma antica

: Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: In giro per la città
: Roma Antica


Villa Borghese tra storia, arte e natura

: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: In giro per la città
: PAD – Patrimonio a distanza