•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Col fiato sospeso. L’arte di Klimt come specchio della decadenza della società borghese di fine secolo a Vienna

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
 Museo di Roma
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II (Classe V)
Pad: Patrimonio a distanza

Una selezione delle opere di Klimt già esposte alla mostra di palazzo Braschi “Klimt. La secessione e l’Italia” (27 ottobre 2021 – 27 marzo 2022), presentate in chiave di rimandi iconografici (arte classica, mosaici e icone bizantine), letterari  (la femme fatale e il tema di Eros e Tanathos) e musicali (dal Fregio di Beethoven a Schoenberg) per raccontare la Vienna di fine secolo e il clima decadente che traghetterà rapidamente la Belle Epoque verso la catastrofe bellica. Centrale sarà il tema della psicanalisi di Freud e di Jung nella Vienna dell’epoca (aspetti della società borghese in chiave privata e pubblica, nelle tematiche della Secessione).

Durata: 60 minuti

Finalità didattica

Promuovere la capacità di lettura dell’opera d’arte attraverso altri linguaggi; sviluppare il pensiero critico in rapporto a tematiche interdisciplinari; migliorare il linguaggio espositivo degli studenti anche in termini di vocabolari specifici.

Materiali forniti o da portare o altre specifiche

Il lavoro svolto su piattaforma potrebbe continuare, a discrezione della classe e del docente, con una presentazione in classe di un elaborato individuale (ma anche in piccoli gruppi) che associ un’opera di Klimt o di un suo contemporaneo ad una narrazione letteraria, poetica, musicale o filmografica.

Es.: un breve intervento di presentazione, anche in forma di dialogo davanti ad un’opera: un mini spot su un tema di attualità “rappresentato” in forma iconica da un’opera esposta; un brano di poesia o di prosa che “descriva” una delle opere esposte.

La presentazione può diventare una sorta di mappa concettuale, nella quale far convergere le diverse discipline scolastiche partendo dalla produzione storico artistica di Klimt: filosofia (inconscio, sessualità e frustrazione in Freud e Jung); biologia (il decorativismo di Klimt rimanda spesso a particelle organiche); fisica (la relazione tra i corpi e lo spazio vivibile; la profondità negata come astrazione dalla visione naturalistica); letteratura (straniera con Musil e Schnitzler e italiana con D’Annunzio).

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Segni Nettuno e i miti del mare →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio