•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città

Dove: Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini
Indirizzo: Piazza dell’Orologio, 4
Sito Web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II

L’attività si articolerà in due momenti. Il primo, incentrato sul monumento, prevede una visita guidata all’edificio del Borromini seguita dalla consultazione dell’Opus borrominiano, così da confrontare le impressioni raccolte nel corso della ricognizione con le splendide immagini illustrative dell’intero edificio. L’analisi del bel volume, posseduto dalla Biblioteca Romana, rappresenterà l’elemento di collegamento per il secondo momento dell’attività dedicata all’istituzione che dal 1922 è stata collocata all’interno di questo edificio, l’Archivio Storico Capitolino, con le sue sezioni Biblioteca romana ed Emeroteca. Verranno indagate le motivazioni che portarono alla scelta di questo edificio anche in relazioni alle funzioni che l’Archivio doveva e deve svolgere: conservazione della produzione amministrativa capitolina e custodia della memoria della città. Agli studenti verrà illustrata la documentazione conservata e le pratiche utilizzate per garantire sia la conservazione che la fruizione da parte degli utenti, fornendo spunti di ricerca che potranno riguardare o il modificarsi dell’area circostante il complesso dei Filippini oppure altri eventuali argomenti e suggerimenti di indagine scaturiti dall’attività stessa o proposti dalle classi partecipanti o dai loro docenti. A questo scopo ai partecipanti verrà mostrata una selezione di documenti particolarmente significativi, in grado di rappresentare visivamente il mutare della città di Roma.

Durata 45 minuti per la visita guidata e 90 minuti per la ricerca sul sistema informativo e sull’Opac SBN in uso presso l’Archivio Storico Capitolino nonché per la visione ed il commento del materiale esposto.

Finalità didattica
Approfondire la conoscenza dell’architettura barocca attraverso l’esperienza diretta di un monumento poco o niente affatto conosciuto. Riflettere sui diversi usi che esso ha avuto nel corso dei secoli ponendo in correlazione il monumento con il contesto territoriale dove si è inserito. Conoscere l’importanza del ruolo svolto dall’Archivio Storico Capitolino nella conservazione permanente della documentazione amministrativa e nella salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storico culturali di Roma.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 12 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← La difesa della città: tecniche di costruzione di mura e porte Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio