•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

La nuova concezione dello spazio urbano: la Piazza del Campidoglio e Michelangelo

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Sito web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso:
Appuntamento in Piazza del Campidoglio e accoglienza degli studenti

Il Campidoglio nell’epoca moderna
La sistemazione della piazza del Campidoglio, completata tra il Cinquecento e il Seicento, consolida il ruolo del colle capitolino come luogo della memoria e della politica cittadina. Decisivo sotto questo aspetto è l’intervento di Michelangelo Buonarroti, che con la nuova scalea monumentale rivolge il colle verso la Roma moderna, mentre il trasferimento al centro della piazza della statua equestre del Marco Aurelio consacra l’immagine simbolica del Campidoglio. Affaccio sul Foro Romano e lettura del rapporto con l’antico centro della città; descrizione e lettura dall’esterno del Palazzo Senatorio, del Palazzo dei Conservatori e del Palazzo Nuovo; la scalea di Michelangelo e la balaustra

I simboli ideali del potere
L’attenta sistemazione di statue e iscrizioni simboliche che consolidano la struttura gerarchica del potere, dai papi (iscrizione di Clemente VIII, stemma di Paolo III sul basamento del Marco Aurelio) alle autorità municipali.

I simboli della memoria
Attraverso l‘osservazione e la lettura del complesso della piazza si ricostruisce il percorso ideale della storia di Roma interpretata nel Cinquecento.

Durata: 180 minuti

Finalità didattica: attraverso la lettura della piazza del Campidoglio si intende fornire gli strumenti per la comprensione del complesso ideologico e simbolico che nel Rinascimento ha consolidato l’immagine di Roma come città della storia, del potere e della memoria, diventando in tal senso il principale modello del mondo occidentale.
La visita intende, inoltre, portare gli studenti a collegare la lettura storica con i presupposti ideologici, in modo da stimolare la capacità di interpretazione critica al di là del dato immediatamente visibile.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del Palazzo dei Conservatori Vivere a Roma nel Medio Evo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio