•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

I luoghi dello spettacolo a Roma. Dal teatro di Pompeo al teatro Argentina

Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Dove: Via di Grottapinta (appuntamento)

Descrizione:

Via di Grottapinta
È possibile rileggere le forme dell’antica cavea del teatro. Saranno forniti brevi cenni sugli spazi teatrali della Roma antica, in particolare sul Teatro di Pompeo, dalle trasformazioni del quale è possibile percepire la persistenza della forma all’interno dello spazio urbano e quella della vocazione teatrale e dello spettacolo in questo settore della città.

Teatro Argentina
Breve visita dell’interno del teatro che conserva testimonianze sulle trasformazioni del teatro e su importanti spettacoli che in esso si sono svolti e al foyer, dove sono esposte le maschere provenienti dal Teatro di Marcello.

Casa del Burcardo con il Museo Teatrale, in via dei Barbieri
Raccoglie documenti e cimeli, costumi e bozzetti, dipinti, disegni, stampe, testimonianze importanti della storia del teatro. Di questo, saranno illustrate le sale più significative.

Percorrendo la Via delle Botteghe Oscure saranno dati cenni sul Teatro di Balbo (esterno) e la visita terminerà all’area archeologica del Teatro di Marcello, importante esempio della tipologia architettonica (ancora visibile dall’esterno) e del riuso delle strutture antiche con la realizzazione, all’interno della sua cavea, del Palazzo Orsini – Savelli, la cui sistemazione in epoca moderna è di Baldassarre Peruzzi.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita vuole fornire gli strumenti per la lettura di una tipologia architettonica particolare come quella teatrale, mettendo in luce le diverse forme che questa ha avuto nel corso dei secoli, anche attraverso la lettura diacronica del tessuto urbano e della persistenza della funzione nell’area.

Saranno affrontate attraverso la visita ai due Musei (Museo del Teatro Argentina e Museo del Burcardo) le diverse problematiche che esistono “dietro” lo spettacolo: le scene, i costumi, i bozzetti.

Indicazioni per lo svolgimento della visita: poiché il Museo Teatrale del Burcardo è aperto esclusivamente il martedì e giovedì è possibile prenotare questa visita solo in questi giorni.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da redazione.

Navigazione articolo

← La Casa del cerimoniere pontificio Johannes Burckardt, raro esempio di residenza privata del Rinascimento romano e i resti della torre Argentina L’area industriale di Roma Capitale tra fine ‘800 e primi decenni del ‘900 →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio