•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Un museo nel giardino del lago. Arte contemporanea a Villa Borghese

Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia – 00197 Roma
Sito web: www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento della visita: la visita prenderà l’avvio nel Giardino del Lago, che si presta ad un excursus storico sulla villa, sulle specie botaniche esistenti, sui Borghese e sul collezionismo antiquario. Si entrerà quindi nel Museo e si accederà direttamente alla Sala de Chirico che darà l’occasione per ripercorrere la storia della collezione e della sua acquisizione e, soprattutto, di approfondire davanti ad alcune opere di de Chirico la conoscenza del concetto di Metafisica. Si proseguirà nel corridoio, dove sono esposti ritratti della famiglia Bilotti eseguiti da artisti famosi, tra cui Warhol e Rivers. Si coglierà l’occasione per parlare di Carlo Bilotti collezionista e per approfondire, davanti all’opera di Warhol, il concetto di Pop Art. Si scenderà quindi al pianterreno, dove Il magnifico Ninfeo darà l’opportunità di parlare dell’edificio ospitante, Casino dei Giuochi d’Acqua e poi Aranciera e delle sue trasformazioni nel tempo.

Tempistica: 90 minuti

Finalità didattica: conoscere l’unicità del contesto del Giardino del Lago all’interno della Villa Borghese e avvicinarsi alla storia della villa attraverso quella di un edificio, l’Aranciera, riadattato più volte nel tempo, seguendo i gusti e la cultura del momento. Attraverso il racconto delle vicende storiche, i ragazzi si renderanno conto di quanto profondo sia il legame fra contesto naturale e contesto storico-artistico in una villa tutelata, in questo caso oltretutto caratterizzata dalla presenza di numerose istituzioni museali. Il Museo Carlo Bilotti, ultimo in ordine di tempo, si inserisce perciò in un ambiente da secoli concepito per ospitare collezioni di opere d’arte, in continuità con la volontà, che era stata anche quella dei Borghese, di permetterne una loro fruizione pubblica.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Frammenti di vita, opere d’arte, viaggi nella casa dello scrittore La storia scolpita: monumenti, episodi, personaggi tra Otto e Novecento nelle opere di Pietro Canonica →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio