•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

“Natura magistra Artis”. Percorso di educazione all’immagine tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese

Indirizzo: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese e Giardino del Lago  (Viale Fiorello La Guardia)
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I
In caso di maltempo, l’intera proposta si svolgerà nel museo, utilizzando immagini e materiali soprattutto vegetali per la parte naturalistica, lavorando poi sulla collezione permanente, per poi concludersi in Laboratorio con l’attività già prevista in caso di bel tempo

Descrizione e svolgimento del percorso
Il laboratorio vero e proprio sarà preceduto da un percorso visuale e conoscitivo tra il Giardino del Lago, con la sua flora, la sua storia ed il suo “eco-sistema”, ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, con la sua specificità storico-artistica, e la collezione di arte contemporanea. Si cercheranno affinità tra le forme della Natura e quelle dell’Arte e del design, per mostrare ai giovani visitatori quanto la Natura sia spesso sorprendentemente artistica, e l’Arte ne abbia da sempre provato a “rubare l’anima”, ispirandosi alle sue forme ed ai suoi colori. Guidati da un botanico e da uno storico dell’arte, gli alunni visiteranno il Giardino del Lago, dove, oltre a conoscere la storia del luogo e le sue caratteristiche, impareranno a riconoscere le geometrie, i patterns e le textures tipiche di alcune forme vegetali (ed animali) dalle forme atipiche. Basterà osservare (da sotto in su) il reticolato delle foglie aghiformi di pino, la nervatura del lauro trinervio, i solchi profondi e plastici di una sughera, la ‘capigliatura’ dell’Erba delle Pampas. Dopo l’osservazione, i ragazzi saranno invitati a scegliere dei frammenti naturali che a loro evocano forme d’arte. Ci si sposterà poi all’interno del museo, dove i ragazzi scopriranno l’edificio e la collezione, e familiarizzeranno con il linguaggio del contemporaneo, che spesso sembra allontanarsi dalla Natura, ma che di fatto con essa continua a confrontarsi, in un eterno gioco di echi millenari. In laboratorio gli studenti saranno coinvolti in una prova creativa molto suggestiva e molto munariana, lavorando su frammenti, trovati e raccolti nel Giardino del Lago, estrapolati dal loro contesto naturale e resi artistici attraverso scelte di accostamenti, sovrapposizioni, sovradimensioni, colori.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Familiarizzazione con la Natura e con il Giardino del Lago. Conoscenza di alcune specie vegetali. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente del Parco e della sua bio-diversità. Miglioramento della capacità di osservazione e di fruizione dell’oggetto sia naturale che artistico, previa osservazione e associazione visiva. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente del museo. Stimolazione creativa nel laboratorio didattico. Sviluppo di abilità manuali e visuali nella selezione dell’oggetto naturale.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 6 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Ritratti e autoritratti. Laboratorio fotografico Cama Leonte e altri A Nimali →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio