•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Cuoco

Giochiamo ai mestieri!

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo
: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Appuntamento: Via Quattro Novembre 94
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Quando fino al 18 ottobre 2019 nell’ambito della mostra Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina

Descrizione e svolgimento del laboratorio
La mostra “Mortali Immortali. I tesori del Sichuan nell’antica Cina” in corso nel Museo dei Fori Imperiali costituisce una bella occasione per conoscere la cultura del Sichuan, l’area dell’antica Cina attraversata dal Fiume Azzurro e definita “Terra dell’Abbondanza” per la sua prosperità.

La ricchezza del Sichuan appare evidente nell’utilizzo dell’oro, del bronzo e della giada per le sculture di divinità, re e stregoni e per gli oggetti di culto già nel periodo più antico, corrispondente allo Stato del popolo Shu (1600 – 1046 a.C.). Viene dimostrata, inoltre, dalle immagini della vita quotidiana del nuovo Stato sotto le dinastie Qin e Han (316 a.C. – 220 d.C.), rappresentate dalle statuette in ceramica di gente comune intenta alla propria occupazione e con il volto sorridente, riflesso del senso di benessere generale.

Le statuette esposte nella mostra raffigurano tanti mestieri: li vogliamo scoprire?
Un uomo, con alto cappello e lunga veste, è inginocchiato dietro un tagliere con parti di animali: chi sarà mai? Un macellaio? Un cuoco? Un musicista? No, il musicista è quello seduto con un flauto! Vi è pure un altro musicista, si riconosce dal tamburo! E quella donna vicina al flautista, con tutti quei fiori in testa, cosa sta facendo? Venite al Museo dei Fori Imperiali e lo scoprirete!

Nel laboratorio trovate le sagome di cartoncino di uomini e donne del Sichuan; decidete i loro mestieri e rivestite le sagome con gli abiti e gli oggetti giusti: buon lavoro!

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Conoscenza della storia di una cultura lontana, diversa da quella occidentale

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 13 Maggio 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← I mattoni raccontano Una città, tanti racconti: le origini di Roma narrate per immagini →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio