•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Il piccolo erbario. Laboratorio botanico con percorso introduttivo presso il Giardino del Lago (classi IV-V)

Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia – 00197 Roma
Sito web: www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio:Villa Borghese presenta un patrimonio eccezionale, botanico e storico, costituito da specie autoctone ed esotiche di particolare pregio, come i platani orientali o i lecci centenari, piantati all’epoca del suo fondatore, il cardinale Scipione Borghese. Inoltre, sono presenti ben quattro specie di orchidee spontanee delle 39 specie viventi attualmente a Roma.
Il laboratorio inizia con una breve descrizione storica della Villa ed una proiezione di immagini, passate ed attuali, dei luoghi e delle specie vegetali, sia arboree che erbacee, le più interessanti tra quelle presenti.
Si parte quindi per una breve escursione nel limitrofo Giardino del Lago e nelle aree vicine, dove sarà possibile raccogliere alcune semplici e comuni specie vegetali. Tornati al laboratorio si procederà alla classificazione delle specie raccolte, attraverso l’uso di manuali e libri e si procederà alla preparazione e all’essiccazione che i ragazzi completeranno in classe.
Le piante raccolte, una volta essiccate, si utilizzeranno per la preparazione di un piccolo erbario o per la decorazione di piccoli oggetti.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica: scoprire l’unicità di Villa Borghese dal punto di vista botanico, in particolare del Giardino del Lago, esempio unico di “biodiversità” vegetale, che segnò una svolta epocale per l’architettura vegetale della villa con l’introduzione della linea “sinuosa” del giardino paesistico. Si tratta, infatti, di uno dei pochi esempi di giardino all’inglese in area romana, ricco di piante esotiche quali banani, bambù e cipressi calvi. La finalità del laboratorio è l’osservazione delle specie botaniche, la raccolta e la catalogazione nella preparazione di un piccolo erbario, attraverso la manualità e la creatività. Ulteriore finalità è sollecitare i bambini e i ragazzi all’osservazione, alla classificazione e alla raccolta di semplici e comuni essenze vegetali, favorendo il contatto con la natura e stimolando la curiosità e la scoperta in prima persona. Il coinvolgimento attivo dei bambini nella fase di osservazione e raccolta favorisce l’apprendimento cooperativo e lo spirito di osservazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 13 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Il ‘900 a Roma: dialogo tra una collezione privata e un museo pubblico Ritratti e autoritratti Laboratorio fotografico (classi IV-V) →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio