•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Viaggio cosmico

Dove: Ex Dogana (Viale dello Scalo di San Lorenzo,10)
Sito web: www.planetarioroma.it
Info: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso

Roma Planetario offre alle scuole una straordinaria esperienza, proponendo un emozionante viaggio cosmico, condotto dagli astronomi di zètema.
Sono loro a guidare gli studenti attraverso i grandi temi dello spazio, del tempo, dell’origine dei pianeti e delle stelle, con proiezioni coinvolgenti e spettacoli astronomici che ambientano nel planetario lo stile e la qualità della divulgazione scientifica del Planetario di roma.
Il teatro astronomico, con una cupola di circa 12 metri di diametro, offre un supporto tecnologico di primo piano, con 5 proiettori 4k barco e un sistema surround per rivolgersi alle scuole con un valore didattico notevolmente rinnovato.
In particolare, il software di navigazione spaziale consente agli spettatori non soltanto di ammirare una perfetta proiezione del cielo stellato, ma di attraversarlo per viaggiare tra le stelle, immergersi fra le orbite dei pianeti e volteggiare in tempo reale tra le galassie, fino ai margini dell’universo.

Durata: 50 minuti circa

Finalità didattica
L’esperienza proposta da roma Planetario, altamente immersiva, permetterà agli studenti di scoprire i tanti volti del cielo stellato.
Nel corso dello spettacolo, modulato sulla base dell’età dei partecipanti, si esploreranno le antiche costellazioni e i loro miti, si conosceranno le stelle più celebri ed importanti, per poi svelare movimenti e ritmi celesti dal fondamentale significato.
Gli studenti comprenderanno la natura degli astri più affascinanti, a partire dai pianeti e dal Sole, viaggiando poi in tempo reale tra stelle e galassie.
Una visione del cosmo che li collocherà nello spazio e nel tempo, cogliendo i fenomeni celesti che influenzano la nostra vita quotidiana e quelli che impegnano e ispirano la scienza contemporanea, affascinando anche il grande pubblico.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 19 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Attività di simulazione Le civiltà più antiche: Egitto e Mesopotamia →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio