•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Detective in natura…a Villa Borghese

Dove: Museo Civico di Zoologia (via Ulisse Aldrovandi, 18)
Sito Web: http://www.museodizoologia.it/
Info : 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Anche in un parco cittadino, come Villa Borghese, al centro di una grande città si può fare un’esperienza ricca e coinvolgente esplorando l’ambiente alla ricerca degli organismi animali e vegetali presenti. Impariamo a muoverci in natura, sdraiamoci a terra e riconosciamo suoni, colori e odori esercitando l’orecchio a cogliere e riconoscere ogni suono, e l’occhio a non perdere il minimo particolare. L’escursione naturalistica prevede un percorso guidato che parte dall’osservazione e riconoscimento di piante, alberi e tracce animali nella Valle dei Platani per poi attraversare la villa e giungere al Giardino del Lago. Qui gli studenti potranno osservare con gli strumenti dello scienziato (lenti, microscopi da campo, retini, manuali e schede guida) le diverse specie acquatiche presenti (germano reale, rane e rospi, tritone, gallinella d’acqua, ecc.) per evidenziare la varietà della fauna urbana presente nella Capitale.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Per la varietà e la ricchezza di stimoli che offrono, le attività sul campo rappresentano occasioni indispensabili per favorire e facilitare l’interesse per la natura, la curiosità e la motivazione all’apprendimento negli studenti. Il contatto ravvicinato con l’ambiente naturale, il continuo confronto tra i propri modi di vedere e quelli degli altri suscitano un profondo coinvolgimento emotivo e rappresentano un’ottima opportunità per la scuola di familiarizzare con  ambiente naturale e poter apprezzare a pieno il valore del Patrimonio Naturalistico della nostra città.

Attività a pagamento a cura di Myosotis

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← L’acqua di Borgo: fontane e fontanelle da Paolo V agli anni Cinquanta del Novecento Detective in natura…a Villa Ada →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio