Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra

Dove: Villa Borghese (Piazzale Scipione Borghese)
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La visita, dopo una breve introduzione sulle differenze tra animale reale e animale fantastico, tra animale vivente e animale scolpito, prevede un percorso all’interno della villa alla ricerca delle sculture di animali in peperino, marmo o travertino poste a decorazione dei portali, degli edifici, degli arredi e delle fontane del parco, nonché dei luoghi dove il cardinale Scipione Borghese custodiva le sue preziose e ammiratissime collezioni zoologiche, come l’uccelliera, un padiglione con funzione di enorme voliera.
La passeggiata continuerà nel parco dei daini, così chiamato per la presenza nel Seicento di daini in libertà, e nel cosiddetto “Barco d’Animali”, la cui unica porzione superstite corrisponde all’attuale valle dei platani, dove si andava a caccia di cervi, gazzelle, caprioli, pavoni, anatre,
lepri e uccelli minori.
Qui si potranno ammirare anche i resti di una peschiera dove nel Seicento nuotavano liberamente anatre e uccelli pregiati, tra cui i cigni che Scipione faceva arrivare da Bruxelles. durante la visita si vedrà anche la sepoltura di Sport, l’amato cagnolino del principe Giovan Battista V, nel piazzale Scipione Borghese, dove ancora oggi si trova una lastra scolpita in suo
ricordo, ultimo animale della famiglia Borghese ad essere documentato all’interno della villa alla fine del XIX secolo, poco prima della sua acquisizione da parte dello Stato.
La visita potrà offrire lo spunto per organizzare una caccia al tesoro che permetterà ai bambini di scoprire all’interno della villa i numerosi animali scolpiti nella pietra, tra cui draghi, aquile, sfingi, leoni, utilizzati come elementi decorativi.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La finalità didattica della visita è quella di raccontare la storia della raffinata residenza, costruita nel secondo decennio del XvII secolo dal cardinale Scipione Borghese fuori porta pinciana, attraverso i numerosi animali, veri o di pietra, reali o fantastici, che la popolavano e le donavano lustro e decoro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Detective in natura…a Villa Ada Miti come fiabe: il Giardino del Teatro a Villa Doria Pamphilj →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
21h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui