Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Viaggi, scambi, flussi: il viaggio in sicurezza, dal Grand Tour al post Covid

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Museo di Roma, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
Il tema del “Viaggio in sicurezza” intende avvicinare gli studenti al fenomeno storico del Grand Tour, partendo dagli aspetti legati alla salute e alla sicurezza in senso lato, di grande attualità nell’ epoca dell’emergenza per il Covid-19. Partendo da esempi illustri di viaggiatori tra Settecento e Ottocento, si parlerà quindi del fenomeno sociale e di costume, anche attraverso letture o ascolto di brani di diari di viaggio, con riferimento alla valenza diplomatica e politica dello scambio culturale tra stranieri in viaggio in Italia. Verranno quindi approfonditi gli aspetti maggiormente legati alla sicurezza della persona, sia rispetto alle aggressioni dei briganti alle porte di Roma, sia nell’incidenza di malattie come il colera e la malaria, molto diffuse fino al dopoguerra e oggetto di cure e di ricerche epidemiologiche di grande importanza (il caso del medico Marchiafava).

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Affrontare il tema del viaggio con una motivazione diversa da quella più diffusa dello svago e della vacanza, approfondendone anche gli aspetti più insidiosi e purtroppo di grande attualità nell’attuale momento di emergenza sanitaria per il Covid-19. Proprio nel confronto tra passato e presente gli studenti potranno trovare interessanti spunti di riflessione, avvicinando personaggi (l’artista Pietro Canonica, l’aristocratico irlandese John Staples, il medico epidemiologo Marchiafava) che interpretano le diverse facce di un unico fenomeno sociale e culturale. Il viaggio di formazione (Grand Tour) come strumento di crescita individuale e di appartenenza sociale (élite aristocratiche), ma anche come scelta obbligata dell’artista verso i luoghi della cultura e del mercato del collezionismo. Centrale è l’aspetto legato ai pericoli insiti nel viaggio (come il brigantaggio) ed alle misure igienico sanitarie adottate nel tempo. Un ragionamento sulla storia dell’accoglienza a Roma (dai pellegrini del Medioevo ad oggi) presso gli Ospizi e le strutture preposte, con uno zoom sul complesso monastico di S. Egidio, attuale sede del Museo di Roma in Trastevere.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Viaggi, scambi, flussi: le migrazioni La Terra e il rischio asteroidi →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
6h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
10h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
22h

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui