Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Roma sparita: vita quotidiana, mestieri tradizionali, feste laiche e devozionali nella Roma Ottocentesca

Dalle Scene romane agli acquerelli della Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz

Indirizzo: Piazza Sant’Egidio 1/b – 00153 Roma
Sito web: www.museodiromaintrastevere.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Destinatari: scuola primaria e scuola secondaria di I grado (classi I e II).

Descrizione e svolgimento del percorso: vita quotidiana, mestieri tradizionali, feste laiche e devozionali. Itinerario tematico attraverso alcuni aspetti della vita popolare romana a partire dalle rappresentazioni ottocentesche delle Scene romane e di una selezione degli acquerelli della Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz.

Introduzione

Cenni storici dell’edificio, introduzione storica e sociale sulle tradizioni popolari della Roma ottocentesca. Brevi cenni alla storia della collezione. Illustrazione delle tematiche rappresentate: vita quotidiana, mestieri tradizionali, feste laiche e devozionali.
L’itinerario si svolge nelle sale espositive, al primo piano, dove nella Galleria delle Scene romane si trovano il Presepe, le Scene romane e alle pareti una significativa selezione degli acquerelli della Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita si propone di coinvolgere i bambini, in un percorso dove la testimonianza e la rappresentazione dei costumi e delle usanze popolari, attraverso i secoli, siano opportunità per evidenziare come alcuni aspetti della vita quotidiana contemporanea possano essere messi a confronto con la tradizione, rappresentata nelle immagini del passato. Il percorso si presenta come una sorta di viaggio nel tempo nella Roma ottocentesca. Il filo conduttore è rappresentato dalle molteplici attività della vita quotidiana illustrata attraverso una selezione delle tematiche più significative: i mestieri; le feste laiche devozionali; i luoghi dello svago e della socialità, a partire dalla Roma papalina, rappresentata nelle Scene Romane e negli acquerelli di Ettore Roesler Franz.

Suggerimenti per gli approfondimenti in classe e sul territorio: il rione di Trastevere nel quale è inserito il museo offre la possibilità di un’ulteriore indagine e verifica sul territorio per rintracciare alcuni segni della cultura popolare del passato remoto o recente, che ancora permangono nel quartiere. Ad esempio in alcuni vicoli, come vicolo del Cedro e vicolo del Leopardo, rimane l’uso di far asciugare i panni su corde tese da un capo all’altro della strada. Ancora, le insegne delle osterie o delle botteghe: quando non esisteva un’insegna vera e propria, la vendita del vino era contrassegnata da una frasca oppure da una bandiera rossa, da un cerchione di botte o da una ruota di carro. Oggi in via del Mattonato una piccola trattoria espone come insegna una ruota di carro dipinta di rosso, così come si vede nella trattoria “da Gildo” alla fine di via della Scala. Invece un vero carro a vino, sebbene di dimensioni ridotte, è esposto nell’ingresso del ristorante “Da Checco er carettiere” in via Benedetta. Legate alla devozione popolare sono invece le edicole sacre, presenti numerose a Trastevere, come quella in vicolo del Cinque dedicata alla Madonna della Pietà, circondata da diversi ex voto anatomici. Tutte queste, e altre persistenze e affinità con la tradizione del passato possono essere approfondite nell’itinerario esterno al Museo, e poi riproposte in classe con documenti e approfondimenti scelti anche dagli stessi bambini. Nella ricerca di documenti (vecchie cartoline, fotografie, riviste, etc.) potranno essere coinvolte le famiglie (genitori, nonni, etc.) in modo da reperire testimonianze di confronto tra la tradizione e la contemporaneità.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 13 Ottobre 2015 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Nei salotti di cent’anni fa… Un viaggio nel tempo, tra oggetti e opere d’arte, attraverso le sale del Museo Napoleonico Il ‘900 a Roma: dialogo tra una collezione privata e un museo pubblico →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
22h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui