Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Attività sperimentali e cooperative learning

Queste attività permettono agli studenti di provare l’emozione del “fare scienza”, attivando le proprie abilità, e facilitando così la comprensione di “come funziona la scienza”. Sono attività che si basano sul lavoro di gruppo, sulla condivisione di idee e ipotesi e la successiva verifica dei risultati, sulla cooperazione fra studenti nel mettere in pratica dei protocolli di sperimentazione scientifica su specifici argomenti. Il coinvolgimento e l’impegno attivo dei ragazzi viene favorito dall’utilizzo di diverse strumentazioni (scientifiche, multimediali, sussidi didattici ecc.) e dal contatto visivo, tattile, esperienziale con i reperti del Museo, facilitando in tal modo la comprensione di alcuni fenomeni e processi biologici e la costruzione di competenze e capacità scientifiche.

Reazioni dell’alimentazione
Questo percorso è dedicato a esaminare in maniera attiva e partecipativa la composizione chimica del nostro cibo (proteine, grassi, carboidrati) e riflettere sulle necessità nutritive degli organismi in base alle funzioni vitali. Un’esperienza stimolante per sperimentare i processi digestivi e di assorbimento e realizzare interessanti esperimenti con alimenti, enzimi e sostanze presenti nel nostro organismo. I ragazzi potranno inoltre interagire e osservare preparati a fresco, denti, crani e becchi per riflettere su alcuni aspetti dell’anatomia e della morfologia legate all’alimentazione.

Vertebrati e Invertebrati: Group Investigation
Sul nostro pianeta esistono moltissime specie di organismi animali che presentano delle caratteristiche comuni. Ma quanti e quali sono i criteri di classificazione adottati dagli scienziati per catalogarli e studiarli? Saranno proprio i ragazzi, protagonisti assoluti di questa attività, a individuare le caratteristiche distintive del gruppo dei vertebrati e di alcuni invertebrati (forma del corpo, presenza di tessuto osseo, modalità di respirazione, etc.).
Muniti di lenti, pinzette, vetrini e microscopi potranno esaminare con varie strumentazioni scientifiche materiali freschi e preparati naturalistici di varie specie, riflettere sulla diversità o sulle similitudini delle strutture, e trovare dei criteri di classificazione condivisi per metterli a confronto con i criteri adottati dagli scienziati.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Attività di simulazione Tra verde, palazzi e treni: alla scoperta delle più antiche mura di Roma →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
7h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
10h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
23h

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui