Dove: Museo di Roma, Palazzo Braschi
Indirizzo: Piazza S. Pantaleo 10
Sito web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: scuola primaria (classi IV e V), scuola secondaria I e II grado
Disponibile fino al 12 ottobre 2025
una visita partecipata alla mostra Amano Corpus Animae per conoscere vita, arte e poetica di Yoshitaka Amano, maestro visionario che attraverso le sue opere ha fuso tradizione e innovazione in un linguaggio unico, tra “anime”, graphic novel, videogioco, Arte. Character designer incredibilmente precoce e talentuoso, pluripremiato e ormai noto in tutto il mondo, Amano ha segnato l’immaginario collettivo attraverso le sue iconiche opere. Nel suo stile, l’impronta indelebile dell’arte giapponese di Hiroshige e Hokusai, ma anche di artisti occidentali come Leonardo, Klimt, Munch, Mucha, Warhol. Spaziando tra una moltitudine di media e tecniche diverse in 50 anni di carriera, Amano è diventato uno dei più grandi storyteller visivi a cavallo dei due secoli. Attraverso le 5 sezioni della mostra (Character room, Icons, Candy girls, Game master, Free spirit) ci si muove tra osservazione delle tecniche e story-telling, dai primi disegni per l’animazione del periodo Tatsunoko alle variant cover di Batman o Superman, dal Pinocchio dei primi anni ‘70 ai disegni originali di Final Fantasy, passando per le esperienze nella moda, nella musica, nel teatro, fino alle opere inedite del 2024 come quella in 3 atti (3 poster) legata al Centenario Pucciniano di Lucca Comics & Games. La visita alla mostra consente l’immersione in un universo visivo ricchissimo e pieno di spunti di osservazione, suggestione, riflessione e ricordo. Le illustrazioni, i disegni e i prodotti che sono scaturiti dalla mente e dalla mano dell’artista, videogiochi in primis, raccontano l’evoluzione di uno stile che ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop mondiale. Un’occasione per toccare con mano e trarre ispirazione dal talento poliedrico di un artista vivente, spaziando tra fantasia, storie, tecniche, linguaggi e universi multiformi della contemporaneità.
Durata: 60’
Finalità didattica della visita:
conoscere la storia di un artista contemporaneo il cui talento artistico si è espresso in forme più o meno “tradizionali”; familiarizzare con tecniche grafiche e artistiche, linguaggi e generi differenti; sollecitare l’ascolto attivo e l’osservazione mediata attraverso lo story-telling e la visita partecipata; individuare e riconoscere, attraverso la mediazione dell’operatore, gli spunti artistici che hanno ispirato la creatività dell’artista; sviluppare la capacità di osservazione dell’insieme e del dettaglio.
Red sword – Final fantasy II, © SQUARE ENIX CO., LTD. All Rights Reserved. IMAGE ILLUSTRATION: © YOSHITAKA AMANO