•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Villa Borghese: da giardino del principe a parco dei romani

Dove: Villa Borghese (Piazzale del Museo Borghese)
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La visita prevede una breve introduzione sulla storia della famiglia Borghese e sulla costruzione della Villa Borghese fuori Porta Pinciana, realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal cardinale Scipione Borghese. La visita continua con una passeggiata nella villa per ammirarne gli splendidi edifici e padiglioni, le fontane artistiche, i pregiati giardini segreti con le antiche, preziose e rare essenze, il pittoresco Giardino del lago e la Valle dei Platani, unica porzione superstite della vasta estensione di campagna in cui si poteva anche cacciare, e dove ancora si conservano dieci esemplari di Platanus Orientalis risalenti all’epoca del cardinale Scipione. Durante la visita si cercherà di ripercorrere le fasi storiche più significative della Villa sulla base delle descrizioni dei due “guardaroba” Jacopo Manilli e Domenico Montelatici, rispettivamente datate 1650 e 1700, e di evidenziare le numerose trasformazioni apportate a seguito dell’acquisizione del parco da parte del Comune di Roma.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La finalità didattica della visita è quella di far conoscere uno degli esempi più significativi e raffinati di villa suburbana per la ricchezza delle sue collezioni antiquarie, zoologiche e floreali, nonché di far comprendere l’importanza del recupero, della tutela e della valorizzazione del patrimonio artistico di una villa storica diventata pubblica all’inizio del XIX secolo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 7 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← I luoghi del cibo in Villa Borghese: la storia di banchetti e conviti della famiglia Borghese, ripercorsa attraverso la visita ad alcuni degli ambienti deputati alla conservazione e al consumo del cibo nella villa Alla ricerca del mito. Il deposito di sculture di villa borghese racconta la mitologia classica →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio