•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Vieni al Museo del Teatro Argentina! Ti racconterò una storia lunga quasi 300 anni

Dove: Museo del Teatro Argentina
Appuntamento: largo di Torre Argentina n. 52
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Descrizione e svolgimento del percorso

Nel 1973 con Deliberazione della Giunta Municipale, viene istituito il Museo del Teatro Argentina. Nasce così, nel sottotetto del Teatro, in poco più di 100 mq, il più piccolo museo della Sovrintendenza Capitolina che attraverso disegni, dipinti, bassorilievi, costumi di scena e fotografie documenta la storia plurisecolare di uno dei teatri più antichi di Roma.

Attraverso i frammenti del velario settecentesco ed i disegni ottocenteschi di Cesare Fracassini si riesce ad immaginare quale potesse essere l’apparato decorativo più antico del Teatro, mentre i bassorilievi degli anni Venti del Novecento, realizzati da Alfredo Biagini, ci rimandano ad una storia più recente, ma non più visibile perché cancellata dagli interventi avvenuti cinquant’anni dopo la loro esecuzione. Le incisioni e le fotografie ci mostrano i volti delle cantanti, delle ballerine e degli attori del passato che si sono esibiti in epoche diverse, mentre le locandine documentano alcuni degli spettacoli più importanti messi in scena.

Una visita che equivale ad un viaggio nel tempo in uno spazio suggestivo caratterizzato da imponenti e prodigiose strutture lignee settecentesche

Durata: 90 minuti

Finalità didattica

Far conoscere la storia di uno dei teatri più antichi della città attraverso le opere ed i documenti esposti nel Museo. La tradizione teatrale italiana, una delle più prestigiose al mondo, viene narrata direttamente nei suoi spazi più rappresentativi col fine di sensibilizzare i giovani sull’importanza del passato per poter comprendere e vivere a pieno il presente.

Nei giorni in cui non c’è lo spettacolo o le prove sarà possibile entrare anche nella sala del Teatro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 4 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Una giornata al Circo Massimo: spettacoli e vita quotidiana nell’antica Roma Osservare, comprendere, comunicare attraverso l’arte →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio