•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Viaggi, scambi, flussi: Roma antica. In cammino sulla Via Appia

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di: 
Museo delle Mura, Servizio Coordinamento Monumenti Antichi e Aree Archeologiche
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II
Pad: Patrimonio a distanza

Sarà proprio del censore Appio Claudio, che intraprese la costruzione della strada che da lui prese il nome nel 312 a.C., la voce narrante di un video che ci accompagnerà lungo il tratto urbano della via e ci mostrerà le testimonianze di un uso continuo del tracciato viario e del suo territorio attraverso i secoli: la città dei morti e la città dei vivi, le basiliche e le catacombe della città cristiana, il flusso ininterrotto di merci, truppe, pellegrini e viaggiatori. L’incontro propone un itinerario virtuale alla scoperta della via Appia antica, museo a cielo aperto ed esempio emblematico di trasformazione di un territorio, oggi compreso nel Parco Regionale dell’Appia Antica, che coniuga la tutela del paesaggio con quella dei beni monumentali. La via Appia, fu realizzata in più tratti, sulla spinta della conquista romana dell’Italia meridionale. Se la via di Appio Claudio partendo dalla Porta Capena a Roma si fermava all’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), successivi interventi la prolungarono fino a Benevento, e infine a Brindisi, importante porto per le navi che salpavano verso la Grecia e il Mediterraneo orientale.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
 Il nostro territorio è disseminato di emergenze più o meno evidenti della rete di infrastrutture create nell’antica Roma per le esigenze di vita dell’intera comunità. Secondo Plinio il Vecchio: “I Romani posero ogni cura in tre cose soprattutto, che furono dai Greci neglette, cioè nell’aprire le strade, nel costruire acquedotti e nel disporre nel sottosuolo le cloache”. Il percorso che viene proposto vuole essere, come prima cosa, lo stimolo ad una visita “reale” all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, per un’esperienza diretta, fruibile anche in questo momento in assoluta sicurezza. La conoscenza dell’evoluzione che nel corso dei secoli ha interessato la vasta area attraversata dal tracciato urbano della via Appia, offrirà agli studenti lo spunto per una riflessione sul proprio territorio di appartenenza, perché possano guardarlo con occhi diversi e comprenderne le vicende e le dinamiche di trasformazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 25 Settembre 2024 da d.ascolese.

Navigazione articolo

← L’Eur un polmone verde nella città Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio