•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Uomini a confronto

Dove: Museo di Casal de Pazzi
Indirizzo
: Via Ciciliano all’incrocio con via E. Galbani
Sito web: www.museocasaldepazzi.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Dopo una visita al museo per conoscere le specifiche tematiche del sito, il laboratorio consisterà nel riconoscimento di diversi tipi umani che hanno avuto un particolare peso nella storia dell’evoluzione. Attraverso il supporto degli operatori e attraverso modelli 3D di crani umani e/o riproduzioni di altre parti anatomiche, i ragazzi saranno guidati al riconoscimento di similitudini e differenze morfologiche e all’uso di schede didattiche appositamente approntate, saranno portati a cercare confronti in apposite tabelle per individuare le specie di appartenenza, la loro posizione nel decorso evolutivo e saranno portati ad associare le varie specie ad aree geografiche ed ambienti. Inoltre dovranno descriverne i modi di vita.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Lo scopo dell’esperienza è cercare di far comprendere attraverso la sperimentazione in prima persona, la complessità del lavoro di ricerca del Paleontologo umano, che intrecciando il suo sapere con quelli di altri studiosi, riesce a darci un quadro dell’evoluzione dell’uomo. I ragazzi saranno portati ad elaborare confronti e ad osservare analogie e differenze acquisendo un metodo di lavoro utile in ogni loro esperienza. Saranno inoltre portati a valutare le abilità delle diverse specie e a comprendere le diversità e le peculiarità di ciascuna, in una logica non legata al concetto di evoluzione unilineare, comprendendo che diverse tipologie umane hanno convissuto utilizzando mezzi simili o diversi per sopravvivere. Ciò anche al fine di comprendere ed accettare le attuali “diversità” presenti sul pianeta.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 5 Ottobre 2023 da daria.

Navigazione articolo

← L’Ara Pacis: intrecci di immagini e testi Servio Tullio prende il treno*: alla scoperta delle più antiche mura di Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio