•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Una casina sull’Appia: duemila anni di storia e trasformazioni

Dove: Casina del Cardinal Bessarione
Indirizzo
: Via di Porta San Sebastiano 8
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: scuola secondaria I grado, seconda e terza classe

La storia della Casina del Cardinal Bessarione, attraverso un’attività ludica e un percorso storico artistico. L’attività ludica consiste nell’interazione con oggetti pertinenti a diversi contesti storici e nell’osservazione di un modellino “trasformabile” per comprendere al meglio le diverse fasi storiche della casina. Un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio alla scoperta di un luogo speciale posto all’inizio dell’antica Via Appia e protagonista di numerose trasformazioni: edificio di età romana, ospedale nel Medioevo, dimora cardinalizia rinascimentale, sede del Collegio Clementino nel 1600 e osteria nel ‘900. Di tutte queste molteplici funzioni restano testimonianze evidenti in quella che oggi è chiamata la Casina del Cardinal Bessarione.

Durata: 90’

Finalità didattica della visita
Far avvicinare i più giovani ad un dialogo diretto con la storia e l’arte attraverso l’interazione con oggetti simbolici e reali pertinenti a diversi contesti storici e attraverso l’osservazione di un modellino “trasformabile” del monumento che identifica le principali fasi storico archeologiche.

Stimolare l’osservazione diretta di strutture antiche alla ricerca dei segni del passaggio del tempo e delle trasformazioni operate dall’uomo nel corso dei secoli.

Proporre chiavi di lettura dei monumenti antichi promuovendo la riscoperta in prima persona anche di altri monumenti di un patrimonio urbano unico e pluristratificato.

Giorni di visite: la visita è prenotabile da marzo a giugno nei giorni lunedì, mercoledì, giovedì. Turni ore 10.00 oppure ore 11.00. Si richiede l’accompagnamento di due docenti dal momento che per motivi di sicurezza, in alcuni locali si può accedere solo fino a 15 persone per volta.
N.B.: NEL LUOGO SONO PRESENTI SCALE.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 3 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Le immagini e la Storia. Egitto e Vicino Oriente “Faccia a Faccia”. L’arte del ritratto →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio