•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Un Museo… a colori!

Dove: Musei Capitolini Palazzo dei Conservatori – Pinacoteca Capitolina (II Piano) – Sala Polifunzionale (I piano)
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA DELL’INFANZIA

il progetto educativo, rivolto ai più piccoli, è articolato in due fasi. Nella prima i bambini, accompagnati in Pinacoteca, dialogano con gli operatori sulla distinzione fra colori primari e secondari, sperimentando di volta in volta con l’ausilio di appositi filtri colorati differenti visioni e sensazioni collegate al colore. Poi sono invitati ad osservare bene alcuni quadri della Pinacoteca individuando i colori primari e secondari che ognuno è invitato a scegliere da una serie di campioni di colore in suo possesso. La visita a una parte della Pinacoteca diviene anche un’occasione per accennare alla tecnica della pittura su tavola e al tema della conservazione del nostro patrimonio culturale.

Nella seconda fase la classe scende nella sala Polifunzionale dove, come un pittore antico, può utilizzare un kit di tavolozza, pennello e colori. Con le indicazioni dell’operatore ciascuno ha l’opportunità di giocare con macchie di colore passando da quello primario a quello secondario, e alle gradazioni tonali e infine colorando alcuni semplici disegni di particolari dei dipinti appena osservati in Pinacoteca.

Durata 120 minuti

Finalità didattica

Il Laboratorio ha l’obiettivo di avvicinare in maniera gioiosa e semplice i più piccoli a concetto di Museo e Pinacoteca, percepiti attraverso un’esperienza spazio-temporale di grande suggestione nel Museo più antico del mondo, istituzione di cui si illustra le finalità e l’importanza.

L’esperienza collettiva partecipata sviluppa la capacità di ascolto e il rispetto dell’altro mentre rafforza il legame affettivo del gruppo classe. La fase laboratoriale permette di sviluppare le capacità di osservazione e mnemoniche stimolando inoltre la motricità fine attraverso il “kit del pittore”.

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 10 Ottobre 2024 da daria.

Navigazione articolo

← Racconti a matita al museo Divertirsi al museo →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio