•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Un medioevo bestiale!

Dove: Museo di Roma, Palazzo Braschi (3° piano del museo)
Indirizzo
: Piazza S. Pantaleo 10
Sito web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: scuola primaria

Il laboratorio offre un percorso sull’immaginario medievale, in particolare sugli animali che popolavano pagine di carta, di pietra e di stoffa, e sul loro significato simbolico. Dopo una visita di max 20 minuti alle opere scultoree medievali del terzo piano, che serviranno a dare un breve cenno anche ai mutamenti della città di Roma nei secoli, ci si dedicherà alla parte laboratoriale. Ciascuno studente potrà ispirarsi alle opere esposte e al materiale fotografico messo a disposizione per creare il proprio personale animale fantastico. Al termine dell’attività, ciascuno presenterà agli altri partecipanti il proprio animale: il suo nome, le sue caratteristiche, il suo valore simbolico. L’esperienza potrà essere conclusa a scuola, raccogliendo tutti i disegni e le descrizioni in un “Bestiario di classe”.

Durata:120’

Finalità didattica della visita:
Osservazione, concentrazione e sviluppo della creatività, capacità di analisi e di sintesi, nei tempi lenti che questa esperienza richiede.

– Sviluppare lo spirito di osservazione per rintracciare gli animali e le creature fantastiche piene di dettagli, che animavano l’immaginario medievale.

– Sviluppo del pensiero simbolico, con l’associazione dei vari animali al concetto astratto che esso rappresenta.

– Esplorazione e ampliamento dell’alfabetario emotivo, lavorando sulle emozioni suscitate dall’archetipo prescelto.

– Esercizio di manualità: obiettivo dell’attività non è il raggiungimento di un determinato standard artistico dell’elaborato grafico, ma l’esercizio del “saper fare” delle mani, come strumento di analisi e di conoscenza della realtà.

– Sviluppo della creatività: creazione di un proprio animale fantastico, con una varietà di materiali.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 25 Settembre 2024 da tiziano.

Navigazione articolo

← Agenda 2030: vita sott’acqua – Cooperative learning Lo scrigno delle carte. Viaggio tra i documenti dell’Archivio Storico Capitolino →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio