•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Sulle tracce dei Romani… a Colle Oppio

Dove: Parco del Colle Oppio
Appuntamento all’ingresso del Parco su via Nicola Salvi, angolo via Labicana
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA

La visita si immagina come una sorta di caccia al tesoro all’interno del parco realizzato dall’architetto Raffaele de Vico tra il 1928 e il 1932 per individuare tutti quei segni presenti, antichi e moderni, che rimandano alla storia del Colle Oppio in epoca romana. Dalle teste degli imperatori sulle erme all’ingresso di via Nicola Salvi, ai resti di strutture murarie in laterizi lungo il viale della Domus Aurea; dalla toponomastica moderna che cita appunto la celebre casa che proprio qui si fece costruire Nerone e la divinità Serapide a cui, insieme a Iside, era consacrato, poco distante un santuario, alle anfore per il trasporto del vino replicate dal moderno progettista del giardino per la decorazione della fontana ottagonale al centro del parco. Dalle maschere degli imperatori Nerone e Traiano sulla fronte delle fontanelle di acqua potabile ai lati della Fontana delle Anfore, alle grandi esedre delle terme pubbliche che l’imperatore Traiano fece edificare sulla parte superiore del colle per tutti i cittadini romani. Lungo il percorso – che ha inizio dall’accesso di via Nicola Salvi, attraversa il giardino su viale della Domus Aurea, giunge a piazza Martin Lutero e termina in via degli Orti di Mecenate – saranno individuati e descritti anche quegli alberi, quali ulivi, cipressi, lecci usati nei giardini romani che inquadrano, sullo sfondo, la mole del Colosseo.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La visita è finalizzata alla conoscenza di una zona centrale della città ricca di presenze monumentali antiche e anche un luogo di svago e di gioco per i bambini dei quartieri circostanti, con acquisizione di elementi di conoscenza della storia di Roma attraverso il racconto delle biografie degli imperatori e ai riferimenti su vari aspetti pratici e funzionali della vita antica, e di brevi informazioni di carattere botanico.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Villa Aldobrandini Villa Glori, meta delle grandi passeggiate pubbliche tra Ponte Milvio e la sorgente dell’Acqua Acetosa →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio