Dove: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese e Giardino del Lago
Indirizzo: Viale Fiorello La Guardia
Sito web: www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I
L’attività inizia con un percorso sensoriale nell’ecosistema del Giardino del Lago per immergersi nei suoni della natura e acuire i sensi osservando le specie vegetali (sughera monumentale, pino domestico, alloro, sequoia) e animali (gabbiani, gallinelle d’acqua, germani reali) presenti. Segue una visita all’interno del museo alla scoperta della storia dell’edificio e della collezione: qui gli studenti sono invitati a cercare gli elementi naturali raffigurati nelle opere esposte. Nello spazio laboratoriale, con i materiali vegetali raccolti durante il percorso all’aperto (foglie cadute, bacche, ghiande) e con altri materiali più tradizionali messi a disposizione nel museo, vengono prodotte versioni creative della tradizionale corona d’alloro, trait d’union ideale tra la natura osservata nel Giardino e la personalità e l’Arte di Giorgio de Chirico, protagonista indiscusso della collezione del Museo Carlo Bilotti.
Durata: 120 minuti
Finalità didattica
Familiarizzazione sensoriale con la natura in generale e con quella presente nel Giardino del Lago. Conoscenza di specie vegetali. Approfondimento della capacità di osservazione attraverso i cinque sensi. Sviluppo di abilità manuali e stimolazione del senso estetico nel selezionare, assemblare, colorare e tagliare le forme naturali.
NB: in caso di maltempo, l’intera proposta si svolgerà all’interno del museo, utilizzando immagini e materiali soprattutto vegetali per la parte dedicata all’ osservazione della natura.