•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Capitolini Laboratorio mostri_Medusa

Mostri di ieri…e di oggi. Osservazione, narrazione e invenzione di creature fantastiche

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Palazzo Nuovo
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA I (classe I)

Un percorso nel Museo alla ricerca delle creature fantastiche che fin dall’Antichità hanno popolato il mondo dell’immaginazione umana, trovando espressione nelle narrazioni mitologiche e, di riflesso, nelle creazioni di artisti antichi e moderni. Il laboratorio si compone di due parti: nella prima i giovani partecipanti saranno coinvolti dagli operatori in un percorso attraverso le narrazioni di miti e storie di mostri che impareranno a riconoscere osservando le immagini scolpite e dipinte, nelle sale del Palazzo dei Conservatori e di Palazzo Nuovo. In un secondo momento il gruppo sarà coinvolto in un lavoro laboratoriale nel quale si discuterà sul significato di “monstrum” come prodigio, creatura eccezionale, osservando con l’aiuto di video il recupero delle creazioni mitologiche antiche da parte del mondo contemporaneo.
Poi i giovani partecipanti saranno invitati ad elaborare una classifica dei mostri osservati e a disegnare la propria creatura mostruosa, assemblando i diversi elementi delle creature mitologiche appena conosciute.

Durata 120 minuti

Finalità didattica
– fornire attraverso un intrattenimento divertente che fa leva sull’osservazione e l’immaginazione, gli elementi di base per conoscere miti e leggende dell’Antichità;
– contribuire a creare un’abitudine a frequentare e conoscere il patrimonio culturale della città, e i suoi musei, stimolando la curiosità dei ragazzi e creando per loro un ambiente accogliente, a loro misura;
– coinvolgere attivamente i giovani partecipanti per favorire la loro capacità di espressione linguistica e grafica, e soprattutto lo sviluppo di un giudizio critico attraverso il confronto fra antico e moderno.

Materiali previsti
Fogli da disegno F4, colori a cera, matite, pennarelli a punta doppia, colori assortiti, pennarelli glitter.

NB: il laboratorio sarà preceduto da un incontro di formazione sul percorso e metodologico sulla parte operativa.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 5 Ottobre 2023 da g.bousquet.

Navigazione articolo

← Dalla repubblica romana alla città capitale. Un giardino patriottico: il Gianicolo e gli Eroi della Repubblica Romana del 1849 Vivere a Roma nel Medioevo. Itinerario tra case, torri, palazzi del potere e complessi nobiliari →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio