•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Lo scrigno delle carte. Viaggio tra i documenti dell’Archivio Storico Capitolino

Dove:  Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini
Indirizzo
: Piazza dell’Orologio, 4
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: ultimo biennio della scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado

L’Archivio Storico Capitolino raccoglie e valorizza un patrimonio documentario ingente e assai variegato: in esso è conservata la storia amministrativa, politica, economica, sociale, artistica di Roma e i suoi fondi, per vastità, rarità e importanza, vengono studiati in tutto il mondo. Un archivio è una sorta di scrigno che custodisce la memoria di luoghi, persone e fatti, il tesoro spesso sconosciuto che raccoglie ciò che, nel tempo, ci ha reso una comunità. Gli archivisti, attraverso un’opportuna scelta di materiali, di volta in volta calibrata sull’età e il percorso di studio della classe in visita, allestiscono percorsi espositivi che consentano agli studenti di cogliere e apprezzare la ricchezza del complesso archivistico e la varietà delle epoche e dei loro usi, dei supporti fisici e del materiale scrittorio, delle tipologie documentali. A partire dalle carte, vengono introdotti spunti di riflessione di educazione civica, quali l’importanza degli atti pubblici e della regolamentazione nel vivere civile, la necessità della notifica delle leggi, il legame fondamentale tra registrazioni anagrafiche e diritti di cittadinanza, ecc. Agli studenti vengono poi illustrati non solo esempi di diverse forme documentali, ma anche i metodi utilizzati per garantirne sia la conservazione che la fruizione da parte degli utenti, anche con prove pratiche al computer, per avviare una riflessione su alcuni temi della gestione della conoscenza (knowledge management) e dell’innovazione tecnologica, come indicizzazione informatizzata e digitalizzazione.

Durata 60 minuti ca

Finalità didattica
Approcciare i sistemi documentali, archivistici e bibliotecari. Riflettere sul concetto di fonte e ricerca d’archivio. Comprendere la varietà delle fonti disponibili in un archivio. Prendere visione dei diversi supporti fisici dei documenti e delle varie tipologie documentali. Effettuare una ricerca d’archivio tramite richiesta diretta e consultazione dei documenti. Conoscere l’importanza degli archivi storici, in particolare del ruolo svolto dall’Archivio Storico Capitolino nella conservazione permanente della documentazione amministrativa e nella salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storico culturali di Roma.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 3 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← La Città delle piazze, le piazze della Città Le immagini e la Storia. Egitto e Vicino Oriente →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio